13 Giugno 2024
Sguardi lirici

Savona, presentata la stagione del Teatro dell’Opera Giocosa

da Redazione Corsara in Teatro, Opera e Danza

A Savona òa stagione del Teatro dell’Opera Giocosa che prenderà il via il prossimo giugno e proseguirà fino al gennaio 2025 presenta un cartellone denso di novità per una città che vuole sempre di più scoprire capolavori della musica, scritti per far riflettere sulla condizione umana. Per l’estate torna il Festival Contaminazioni Liriche 20-24; in autunno-inverno si proseguirà con la stagione lirica al Teatro Chiabrera.

AlbisJazz animerà le Albisole e Savona: nove musicisti internazionali, tra cui Sergio Cammariere e Thomas Dobler

Musica
Una settimana all’insegna del jazz a due passi dal mare, dal mattino a notte fonda, tra masterclass, aperitivi, concerti, jam session e grandi concerti. Dall’1 al 6 luglio, la quarta edizione di AlbisJazz trasformerà le due Albisole e Savona in un animato palcoscenico, ospitando sette grandi artisti del panorama jazz internazionale: Eleonora Strino, Dado Moroni, Emanuele Cisi, Riccardo Fioravanti, Enzo Zirilli, Giampaolo Casati e Dino Cerruti. Super ospite Sergio Cammariere; special guest il vibrafonista svizzero Thomas Dobler.

Terreni Creativi Nuove Generazioni, una rassegna di teatro nei mesi di giugno e luglio dedicata al giovane pubblico

Teatro, Opera e Danza
Terreni Creativi Nuove Generazioni si compone di 5 spettacoli provenienti dal panorama nazionale dei linguaggi multidisciplinari della scena contemporanea ideati per le nuove generazioni. Terreni Creativi Nuove Generazioni coinvolge così 4 comuni dell’entroterra della Liguria di ponente, creando una rassegna unitaria e contestualmente diffusa. Gli spettacoli saranno ad Albenga (29 giugno e 2 luglio), Toirano (12 luglio), Castelbianco (20 luglio) e Villanova d’Albenga (24 luglio).
Advertisements
  • Turismo

    Nuovi modelli di turismo sostenibile. Val Pennavaire si mette in rete

    Si è tenuta ad Albenga all’Auditorium San Carlo la conferenza stampa dedicata al turismo nell’entroterra e nelle zone di confine. Esempio pratico presentato quello della Val Pennavaire che da oltre due anni porta avanti la creazione di una rete cittadina per progettare azioni collettive e una visione accogliente e condivisa – costruita dal basso – al servizio dei cittadini e di chi vuole scoprire questa valle e le sue bellezze.
  • : la piazze del Festival teatrale di Borgio Verezzi
    Teatro, Opera e Danza

    Pronto il 58° Festival teatrale di Borgio Verezzi: ecco il programma

    Essere e apparire: il sottile filo dell’inganno. In chiave comica, drammatica o fiabesca, il tema attraversa tutto il programma del nuovo direttore artistico del Festival teatrale di Borgio Verezzi. Dal 5 luglio al 14 agosto 2024 per il 58° Festival teatrale di Borgio Verezzi in programma 13 titoli con 11 prime nazionali.
  • facciata Palazzo del Comune di Savona
    SAVONA

    Savona, una manovra di bilancio da 3 milioni 167mila euro

    A Savona la giunta ha approvato lunedì mattina una manovra da 3.167.925 euro per impiegare l’avanzo libero del bilancio chiuso al 31 dicembre 2023 oltre a ulteriori risorse che si sono aggiunte dopo l’approvazione del bilancio di previsione. Si accantona il 50% dell’avanzo disponibile pari a 1.600.101 euro in via prudenziale, e ci saranno 3.167.925 euro per realizzare interventi e opere per migliorare la città e i servizi ai cittadini nell’anno in corso.
  • Turismo

    TPL Linea e Camera di Commercio Riviere di Liguria: torna la Tourist Card nel Savonese

    Anche quest’anno, con l’avvio della stagione turistica, Camera di Commercio Riviere di Liguria, tramite la propria Azienda Speciale Riviere di Liguria, e TPL Linea ripropongono l’ormai consolidata collaborazione nel segno della mobilità turistica sostenibile. Da inizio giugno fino al 31 ottobre è nuovamente operativa la Tourist Card, grazie alla quale i turisti che alloggiano nelle strutture ricettive nei 18 comuni aderenti a Ligurian Riviera, potranno spostarsi in tutto il territorio provinciale utilizzando i bus di TPL
  • Alassio

    Oggi ad Alassio la commemorazione di Giacomo Matteotti, nel centenario del suo assassinio

    Nel centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti si è svolta oggi ad Alassio una commemorazione a lui dedicata, volta a rendere omaggio alla sua memoria e a ricordare l’importanza dei valori democratici che egli ha incarnato fino al sacrificio della propria vita. Organizzata dall’ANPI Sez. Alassio – Laigueglia e dall’Associazione Vecchia Alassio, con il patrocinio del Comune di Alassio, ha visto gli interventi del Sindaco di Alassio Marco Melgrati e della Presidente dell’ANPI Sez. Alassio – Laigueglia Franca Oliva.
  • Fotografia

    Fotografia subacquea. Al via l’edizione 2024 di MyShot underwater, concorso fotografico per sub

    Aperte fino al 31 ottobre le iscrizioni a «MyShot underwater photo contest 2024», concorso dedicato agli appassionati di fotografia subacquea organizzato dal 2005 da Zero Pixel. «La subacquea trasforma il mare in una tela di emozioni intense e storie non raccontate, che solo gli occhi di un fotografo possono realmente catturare e condividere. Con MyShot apriamo questo mondo affascinante a tutti, specialmente a coloro che non hanno ancora scoperto la bellezza dei fondali marini», dice Marco Daturi.

SAVONA

Cronaca

CIA Savona ai neo sindaci eletti nel savonese: “Dialogo e confronto sulle priorità dell’agricoltura”

CIA Savona vuole ancora rafforzare il suo legame con il territorio savonese: con questo spirito il presidente provinciale Sandro Gagliolo e il direttore Gian Luigi Nario hanno inviato una lettera a tutti i neo sindaci eletti nei 40 comuni che hanno rinnovato le rispettive amministrazioni comunali.Una iniziativa che punta a migliorare e consolidare il fondamentale rapporto con gli stessi Comuni della provincia di Savona.

ECONOMIA e LAVORO

Aziende centenarie, riaperte le iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche

La Camera di Commercio Riviere di Liguria informa che, per valorizzare tutte le imprese che hanno compiuto 100 anni nel 2023 o li compiranno nel 2024, Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro nazionale delle Imprese Storiche. Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche è stato istituito nel 2011 da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio e con il coordinamento scientifico del Centro per la cultura d’impresa, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Musica

AlbisJazz animerà le Albisole e Savona: nove musicisti internazionali, tra cui Sergio Cammariere e Thomas Dobler

Una settimana all’insegna del jazz a due passi dal mare, dal mattino a notte fonda, tra masterclass, aperitivi, concerti, jam session e grandi concerti. Dall’1 al 6 luglio, la quarta edizione di AlbisJazz trasformerà le due Albisole e Savona in un animato palcoscenico, ospitando sette grandi artisti del panorama jazz internazionale: Eleonora Strino, Dado Moroni, Emanuele Cisi, Riccardo Fioravanti, Enzo Zirilli, Giampaolo Casati e Dino Cerruti. Super ospite Sergio Cammariere; special guest il vibrafonista svizzero Thomas Dobler.

Notizie che vengono, notizie che vanno

Comune Loano Municipio
LOANO

Aggiornato il sito istituzionale del Comune di Loano: attivo un nuovo sistema per segnalare problemi e criticità

È online da martedì 11 giugno il nuovo sito istituzionale del Comune di Loano, cui si appoggia anche l’innovativo Sportello telematico polifunzionale. Il portale è finanziato con i fondi del PNRR della PA digitale 2026 nell’ambito della Misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” ed è stato realizzato secondo le Linee Guida AgID per i siti web della PA, con l’obiettivo di definire standard web di accessibilità, usabilità e design condivisi da tutta la Pubblica Amministrazione.

ECONOMIA e LAVORO

Aziende centenarie, riaperte le iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche

La Camera di Commercio Riviere di Liguria informa che, per valorizzare tutte le imprese che hanno compiuto 100 anni nel 2023 o li compiranno nel 2024, Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro nazionale delle Imprese Storiche. Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche è stato istituito nel 2011 da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio e con il coordinamento scientifico del Centro per la cultura d’impresa, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Advertisements


il taccuino blu - Rubrica e spazio editoriale a cura di Fabrizio Pinna (effe)

Genova di ferro e aria

Arte

A Genova mostra “Natura di Notte”: animali e piante amanti del buio nei dipinti degli artisti Aipan

Il Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” ospiterà, dall’8 giugno al 14 luglio 2024, la mostra “Natura di Notte”, una straordinaria esposizione di 71 opere realizzate dagli artisti Aipan. Durante l’inaugurazione, venerdì 7 giugno alle ore 17, verrà effettuato un collegamento col socio AIPAN Fulco Pratesi, fondatore e presidente onorario di WWF Italia. Sabato 8 giugno, dalle ore 10 alle 12, numerosi artisti AIPAN saranno presenti alla mostra per rispondere a domande e curiosità dei visitatori.

  • il taccuino blu — effe

    “Louise Bourgeois. L’inconscio della memoria”. Mostra alla Galleria Borghese

    Louise Bourgeois. L’inconscio della memoria è la prima mostra dedicata a un’artista contemporanea donna alla Galleria Borghese, e la prima esposizione romana dell’artista franco-americana tra le più influenti del secolo scorso. La prima mostra romana, realizzata in collaborazione con The Easton Foundation e l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, dedicata alla pratica scultorea dell’artista franco-americana, in cui una selezione attenta di opere entra in profonda conversazione con la collezione della Galleria.
Advertisements

NATURA, AMBIENTE E ANIMALI

Nuovi modelli di turismo sostenibile. Val Pennavaire si mette in rete

Si è tenuta ad Albenga all’Auditorium San Carlo la conferenza stampa dedicata al turismo nell’entroterra e nelle zone di confine. Esempio pratico presentato quello della Val Pennavaire che da oltre due anni porta avanti la creazione di una rete cittadina per progettare azioni collettive e una visione accogliente e condivisa – costruita dal basso – al servizio dei cittadini e di chi vuole scoprire questa valle e le sue bellezze.

Le scuole di Loano premiate in… ambiente: consegnata la Bandiera Verde del progetto Eco-Schools

Bambini e ragazzi indagano sull’ambiente, sull’edificio scolastico e scoprono il proprio territorio e città, propongono idee e suggerimenti alle amministrazioni e si impegnano in prima persona per la salvaguardia e il miglioramento del proprio ambiente di vita. Accade a Loano ormai da molti anni e oggi è stata consegnata, quale importante riconoscimento di eccellenza ambientale, l’ambita Bandiera Verde a tre scuole: nido d’infanzia “Stella…Stellina”, scuola dell’infanzia “Simone Stella” e scuola secondaria di primo grado Mazzini-Ramella.

Tornano “Pulifondali” e “Pulispiagge”. La FIPSAS scende in campo nella “Giornata Mondiale dell’Ambiente”

Mercoledì 5 giugno la FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva, Attività Subacquee e Nuoto Pinnato) in occasione della “Giornata Mondiale dell’Ambiente” ritornerà in acqua e sulle spiagge per proporre “Pulifondali” e “Pulispiagge”: saranno ben 40 le località coinvolte da nord a sud della penisola. I tesserati della Federazione saranno in azione per ripulire porzioni di acque, arenili e i moli drammaticamente invasi dai rifiuti. Tra le località liguri che hanno aderito ci sono Alassio, Bergeggi e La

A Genova mostra “Natura di Notte”: animali e piante amanti del buio nei dipinti degli artisti Aipan

Il Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” ospiterà, dall’8 giugno al 14 luglio 2024, la mostra “Natura di Notte”, una straordinaria esposizione di 71 opere realizzate dagli artisti Aipan. Durante l’inaugurazione, venerdì 7 giugno alle ore 17, verrà effettuato un collegamento col socio AIPAN Fulco Pratesi, fondatore e presidente onorario di WWF Italia. Sabato 8 giugno, dalle ore 10 alle 12, numerosi artisti AIPAN saranno presenti alla mostra per rispondere a domande e curiosità dei visitatori.