Al Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Genova Pegli anche la nuova stagione 2022 si apre con l’evento più atteso, quello della fioritura del Camelieto storico.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
Il Parco, realizzato tra il 1840 e il 1846 è considerato un’eccellenza nell’ambito del giardino storico romantico italiano ed europeo e vanta uno dei camelieti più importanti d’Europa e il più sviluppatod’Italia.
Il camelieto, nato nel 1856, è oggi un viale di 200 metri con veri e propri alberi di camelie che superano i 6 metri e vanta una ricchezza straordinaria che conta 150 piante diverse.
Quest’anno la stagione delle fioriture è iniziata in autunno con l’ingresso di un primo gruppo di camelie invernali che sarà ulteriormente integrato alla fine della prossima estate.
Intanto i lavori fervono per “accudire” le Camellia japonica del marchese Ignazio Pallavicini che hanno raggiunto portamenti arborei straordinari e costituiscono un boschetto quasi magico con i bei tronchi chesono cresciuti rendendo ancora più visibili le antiche cicatrici dovute agli innesti oggi diventate vere e proprie sculture viventi.
Tutti i sabati e tutte le domeniche dal 19 di febbraio fino al 3 aprile, saranno nuovamente attivi gli incontri con la Direttrice che accompagnerà i visitatori in un vero e proprio tour della camelia parlando delle caratteristiche di queste piante così amate nell’Ottocento ed ancora oggi, tanto da diventare fiore simbolo di importanti marchi del beauty e del lusso.
I visitatori incontreranno la grande pianta sita sul Lago Grande, attraverseranno il Camelieto storico per giungere alle camelie del giardino di Flora e alla camelia pendula posizionata in prossimità della scena del Coccodrillo.
La fine di febbraio è il momento in cui le camelie iniziano la loro fioritura: la festa inizia e il viale comincia ad essere punteggiato dei rosa accesi delle prime corolle volate a terra!
Inoltre da Sabato 26 Febbraio, il Parco aprirà i suoi cancelli al pubblico tutti i giorni (escluso il lunedì) inaugurando ufficialmente la stagione 2022.
Poiché la natura segue il suo calendario, e non il nostro, sarà possibile accedere al Parco di Villa Pallavicini già nel week end di Sabato 19 e Domenica 20 dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso h.15) sia con un ingresso individuale, sia prenotando la visita guidate al camelieto storico che si terrà tutti i week end alle h. 14.30.
Sarà la Direttrice del Parco, l‘Arch. Silvana Ghigino, a guidare personalmente i visitatori: si parlerà della storia di questo fiore, della sua fisiologia, delle sue richieste colturali e dei programmi che la gestione di Villa Durazzo Pallavicini ha nei confronti di questo viale che detiene il titolo di camelieto più grande e più antico d’Italia. Si visiteranno anche le camelie del Giardino di Flora e dello splendido esemplare di Camellia japonica ‘Rubra simplex’ che troneggia al di sopra del Lago Grande.
CALENDARIO APERTURE E VISITE INGRESSO VISITATORI IN AUTONOMIA Per accedere al Parco è necessario possedere il Green Pass rafforzato • Sabato 19 e Domenica 20 Febbraio: apertura straordinaria del Parco h.10-17 ultimo ingresso h.15 • Dal 26 Febbraio: apertura ordinaria del Parco Tutti i giorni (lunedì escluso) h.10 -18 ultimo ingresso h.16 biglietto individuale: 13€ biglietto intero 10€ biglietto interno per residenti comune genova, over 65, disabili, soci ICOM 6€ ridotto ragazzi 7-18 anni 27€ ticket famiglia (2 adulti + 1 bambino 7-18 anni) È possibile acquistare i biglietti di ingresso individuale online dal sito solo nelle 24 ore precedenti alla visita. (www.villadurazzopallavicini.it) VISITE GUIDATE • Tutti i week end dal 19 Febbraio al 3 Aprile VISITA AL CAMELIETO STORICO NELLA SUA FIORITURA* h.14.30-durata 2 ore 20€/10€ (adulti/giovani 7-18 anni accompagnati da un maggiorenne) prenotazione obbligatoria : info@villadurazzopallavicini.it 393 8830842 / 010 8531544 Chi prenota una visita guidata al Camelieto riceverà un omaggio dalla Direzione e dall’azienda lodigiana di fitocosmesi L’Erbolario (fino ad esaurimento scorte).