La Fondazione G.M. Oddi, con il Patrocinio del Comune di Albenga, con l’Assessorato Turismo Cultura ed Eventi, con la collaborazione del prof. Mario Moscardini, organizza la rassegna “Albenga Passato e Presente”: otto incontri con cadenza mensile, al sabato dalle ore 17 alle 19 nella sala San Carlo in via Roma con personalità della cultura locale.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
Le conferenze vertono sulla storia della Città e sulla presentazione di attività socio-economiche che hanno caratterizzato e caratterizzano “il Passato e il Presente” di Albenga. Ingresso Libero. Al termine di ogni incontro la Fondazione G.M. Oddi offrirà un rinfresco a tutti i partecipanti.
1 – 28 Ottobre 2023: Albenga dai carri alle automobili. Rassegna di immagini d’epoca con la partecipazione del Presidente del club “Ruote d’Epoca” Augusto Zerbone, e del Team “Albenga Immagini e Ricordi”.
2 – 25 Novembre 2023: “Albenga 1797 : L’albero della Libertà” – La rivolta che sconvolse Albenga e le sue Istituzioni. Relazione del prof. Mario Moscardini.
3 – 16 Dicembre 2023: “Albenga 1903 – 1941: La Federazione Agricola Albenganese”. Ricostruzione storica con la partecipazione dei Dirigenti dell’attuale Ortofrutticola.
4 – 20 Gennaio 2024: “La nascita della floricoltura nell’Albenganese” – Fiori e piante nella piana. Con la partecipazione di esperti di ditte specializzate.
5 – 17 Febbraio 2024: “Il Carnevale di Albenga nel Novecento”. Con la partecipazione dell’Associazione Vecchia Albenga e delle Edizioni Del Delfino Moro.
6 – 23 Marzo 2024: “Il Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CERSAA): 60 anni di ricerche e progetti realizzati ad Albenga e destinati al mercato nazionale e internazionale”.
Relazione del dott. Giovanni Minuto Direttore Generale del CERSAA di Albenga.
7 – 20 Aprile 2024: “Le eccellenze di Albenga – Storia della bonifica della piana albenganese”. Relazione del giornalista dott. Paolo Lingua.
8 – 25 Maggio 2024: “I fiori in tavola: una nuova realtà dell’economia albenganese”. Con la partecipazione di Marco Ravera e Silvia Parodi titolari dell’Azienda “RaveraBio” e di “TASTEEE.IT”. Seguirà un assaggio di prodotti tipici offerto dalla “RaveraBio”.