di Claudio Almanzi – C’è grande attesa fra gli appassionati della musica per l’annuale appuntamento con la musica d’agosto nel centro storico ingauno: si tratta della rassegna “Concertando tra i leoni”, che si svolge tradizionalmente nella stupenda piazzetta del Vescovado, e che è giunta alla diciottesima edizione. Quattro le serate: dal 17 al 20 agosto, che saranno presentate dalla bravissima Roberta Moscella.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
Ad aprire i concerti saranno Giuseppe Nova (Flauto) ed Elena Piva (Arpa) con “Jeu d’eau et d’amour” (inizio alle ore 21 e 15) con un programma che prevede, fra gli altri, brani di Arcangelo Corelli, W.A.Mozart, Gaetano Donizetti e Maurice Ravel.
Il 18 agosto toccherà alla soprano e Direttrice di Coro, Annalisa Pellegrini ed al chitarrista Rosario Cicero il cui programma è intitolato: “Danze ed arie dalle corti d’Europa”.
La terza serata vedrà salire sul palco della Piazza dei Leoni la pianista Sandra Landini il cui programma prevede, fra gli altri, alcuni celebri brani di Mendelssohn e Chopin.
Nell’ultima serata dal titolo: “Dal Klonos wind Trio all’ Insolito Duo” si esibiranno Elena Bacchiarello (clarinetto), Davide Nari (sax), Preston Duncan (sax), Giovanni Sardo (violino) e Sergio Scappini (fisarmonica). Presenteranno, fra gli altri, brani di Grieg, Bartok e Bernstein.
“La manifestazione – spiegano gli organizzatori dell’ UCAI– non solo vuole proporsi come tassello delle iniziative culturali cittadine, volte alla diffusione della cultura, della bellezza e della verità, ma cerca anche di contribuire a mettere in luce le eccellenze locali, essendo nata come rassegna musicale che vuole diffondere e far conoscere artisti ed autori che operano nelle più diverse espressioni della musica. Ci auguriamo che i concerti, ispirati dalla buona musica, permettano al pubblico anche in questa edizione di apprezzare l’arte che amiamo e di passare serate nel segno della serenità e della gioia, sia dal punto di vista non solo della buona musica, ma anche con lo scopo di provare a soddisfare le esigenze dello spirito”.
Nel corso dell’ ultima serata verrà anche assegnato il prestigioso Premio dei Leoni che nelle edizioni precedenti è andato a Monsignor Alessandro Sappa (2006), agli Olimpionici di Albenga (2007), a Stefania Fratepietro (2008), all’ Associazione Vecchia Albenga (2009), a Franco Gallea (2010), alla Croce Bianca di Albenga (2011), a Giovanni Angelo Doglio (2012), ad Angelo Gastaldi e Luisa Benso (2013), a Carlo Lanteri (2014), agli Scout Albenga ed all’AGESCI (2015), a Gerry Delfino (2016), a Cristina Rava (2017), all’ Istituto Internazionale degli Sudi Liguri (2018), a Monsignor Giovanni Battista Gandolfo (“019), all’ Associazione Medici Cattolici Italiani di Albenga (2020), ad Antonio Rolandi Ricci (2021), ed all’Unitre Comprensoriale Ingauna (2022).