Il Maggio dell’Opera Giocosa di Savona tra conferenze e concerti nei musei

Dal 10 maggio prendono il via i mercoledì dedicati a “I percorsi della Musica” e da domenica 14 maggio torna “Musica al Museo”

Sarà un maggio denso di appuntamenti quello del Teatro dell’Opera Giocosa che, unico Teatro di Tradizione della Liguria, conferma il suo impegno a portare la musica e la cultura musicale sul territorio.

Lo fa in questo caso con due iniziative parallele: una strettamente legata ai progetti educational dell’Ente, l’altra che si inscrive nell’ampliamento dell’offerta dispettacolo musicale dal vivo.

Con il sostegno della Fondazione De Mari e la collaborazione dell’Associazione Musicale “G. Rossini” e dell’Istituto Comprensivo Varazze-Celle “Nelson Mandela”, prende il via la prima iniziativa : una tranche di incontri dal titolo “I percorsi della Musica” (che proseguirà anche in autunno).

Si tratta di un ciclo di quattro conferenze tenute da Emanuela E. Abbadessa, che avranno luogo presso la Sala Stella Maris tutti i mercoledì a partire dal 10 maggio alle 17.00. Legati alla proposta estiva del Teatro dell’Opera Giocosa e accompagnati da supporti audiovisivi, gli incontri sono gratuiti, aperti alla città e si inscrivono anche all’interno dei progetti formativi per docenti. L’idea è quella di presentare lo spettacolo musicale attraverso i “mestieri della musica” e, dunque, dopo una breve introduzione storico-musicologica, ciascun appuntamento avrà il fuoco su una particolare professionalità dello spettacolo musicale, dalla regia alla direzione d’orchestra, dalla scenografia alla direzione di scena, dalla sartoria alla fotografia. È un modo per dare voce soprattutto a chi resta dietro le quinte ma è ingranaggio della complessa macchina indispensabile per la riuscita di uno spettacolo.

Si comincia mercoledì 10 maggio con Quando Donizetti fa ridere. Regie e allestimenti tra tradizione e modernità.

Lo stesso ciclo sarà ospitato anche a Laigueglia, presso la sala parrocchiale della Chiesa di San Matteo, nei lunedì a partire dall’8 maggio, alle 16.00.

La seconda iniziativa, vede il ritorno del fortunato ciclo di concerti nei musei cittadini che lo scorso anno ha riscosso un grande successo di pubblico. Realizzata di concerto con l’Assessorato alle Politiche Comprensoriali della Cultura e del Turismo, “Musica al Museo” quest’anno prende il via con il soprano Linda Campanella, beniamina del pubblico savonese, alla Campanassa, con l’accompagnamento del pianista Loris Orlando (curatore della rassegna). Luogo caro alla città, il complesso monumentale del Brandale ospiterà il consueto percorso di suoni e parole e sarà dedicato alla festa della Mamma. Di volta in volta, a raccontare le opere d’arte e le architetture sarà un esperto di Belle Arti, mentre a introdurre i brani con le consuete “pillole di musica” sarà Abbadessa.

Si tratta in tutto di tre appuntamenti sul territorio, che porteranno i cittadini a riscoprire, oltre al Brandale, la Pinacoteca Civica, dove verrà proposto un inedito duo con il violino di Valerio Giannarelli e il bandoneon di Gino Zambelli, con una sorpresa al termine del concerto, mentre l’ultimo appuntamento sarà ospitato al Museo della Ceramica con un concerto di flauti ad opera di Laura Guatti e Marco Bortoletti.

Prezzo popolare ancor più basso dello scorso anno per i concerti nei musei (euro 5) «Il nostro è un impegno che copre l’intero anno», dice il Presidente dell’Opera Giocosa, Giovanni Di Stefano, «e sono particolarmente felice di poter portare avanti due progetti che avvicinano la musica ai cittadini e che portano gli spettacoli nei luoghi dell’arte savonese. E siccome crediamo nella crescita di questo territorio, anche quest’anno affianchiamo alla proposta musicale un percorso di educazione all’ascolto. Di anno in anno le nostre iniziative avvicinano sempre più giovani a repertori musicali che altrimenti non conoscerebbero e formare il pubblico di domani è un obbligo per chi si occupa di cultura.»