Sabato 6 maggio alle 21 presso la biblioteca civica “Antonio Arecco” di Palazzo Kursaal a Loano si terrà la presentazione di “Il caso del colonnello francese” di Riccardo Aicardi e Patrizia Petruccione (Robin Edizioni).
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
Nella Torino di Cavour, durante la fase preparatoria della Seconda guerra d’Indipendenza, la misteriosa morte di un colonnello francese minaccia di compromettere la nascente alleanza franco-piemontese. L’urgenza di risolvere diplomaticamente la questione chiama in causa un agente dei Servizi Segreti britannici. Giacomo Dho, affiancato da una collaboratrice misteriosa e affascinante, capricciosa e volubile, deve così districarsi tra gli intrallazzi diplomatici di Cavour che cerca di assicurarsi la collaborazione dei Francesi, gli interessi degli Inglesi che rivendicano uno spazio d’influenza e l’attività spionistica degli Austriaci, sempre più provocati alla guerra dall’affluenza continua di patrioti in Piemonte.
“Il caso del colonello francese” è il primo di una serie di otto libri di genere giallo-storico che racconteranno le avventure dell’investigatore Giacomo Dho impegnato a favorire i processo di unificazione della penisola in periodo risorgimentale.
Riccardo Aicardi è saggista con articoli pubblicati sulla rivista “Storie e Memorie”, principalmente sugli anni della resistenza. Sullo stesso tema ha collaborato alla realizzazione del documentario della serie “Guerra ai Civili”, riguardante l’Eccidio di Testico, figurando anche come guida e voce narrante. È drammaturgo, fondatore ed organizzatore di gruppi teatrali per i quali è autore dei testi e regista. In particolare, è autore di copioni teatrali per ragazzi con i quali ha ottenuto riconoscimenti ai festival nazionali dedicati di Ancona e Modena. È impegnato nella prevenzione alle tossicodipendenze giovanili, attività per la quale ha ricevuto un riconoscimento dalla Prefettura di Savona. Durante la permanenza nel consiglio della fondazione bancaria DeMari ha promosso e organizzato molte iniziative culturali. Tra queste il censimento dei fondi antichi delle biblioteche della zona. È stato promotore e collaboratore di una delle prime Film Commission italiane, l’Italian Riviera Film Commission, ideatore e organizzatore della mostra “Warhol non visto”, ideatore e coordinatore della rassegna “La Riviera dei Teatri” per la provincia di Savona. Appassionato di filastrocche, è autore del romanzo in rima “La Filastoria” e di altri lavori in poesia.
Patrizia Petruccione ha pubblicato quattro romanzi: “Kalipygia” (E Edizioni – primo premio alla sesta edizione del concorso nazionale Pagine di territorio, Storie di uomini e Paesi nel 2014); “Passioni Svelate” (ebook, Eve Edizioni); “Mare D’Inganni” (Leucotea Edizioni); “D’Amicizia, D’Amore E Di Guerra” (terzo premio come miglior romanzo assoluto e primo premio come miglior romanzo storico al concorso Romance 2020 organizzato da Edizioni del Loggione-Damster, che pubblica il libro); “Le Galline” (romanzo per ragazzi, terzo premio alla XI edizione del concorso letterario nazionale Giana Anguissola). È inoltre autrice di molti racconti contenuti in diverse antologie.
L’incontro con l’autore gode del patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano.