Terreni Creativi: la tredicesima edizione del festival si apre ad Albenga lunedì 1 agosto con il Laboratorio Almeno nevicasse, a cura di Francesca Sarteanesi (1 – 4 agosto orario 14-18, Palazzo Oddo Via Roma, 58 e L’Ortofrutticola Regione Massaretti, 30/1) laboratorio gratuito alla ricerca della parola, della frase o della sensazione rimasta in sospeso, incontri dove i partecipanti lavoreranno con maglioni, ago e fili attraverso la rielaborazione di un momento della propria vita. Francesca Sarteanesi, attrice e regista e fondatrice de Gli Omini, dal 2018 intraprende un percorso artistico autonomo e crea una linea di maglioni-parlanti Almeno nevicasse e un progetto teatrale, Bella Bestia, dove si mette a nudo davanti alla platea, affrontando argomenti scomodi come il sesso, il dolore dell’abbandono, l’insoddisfazione esistenziale. Con lo spettacolo Sergio è stata candidata ai Premi Ubu 2021 come miglior attrice protagonista.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
Il secondo giorno di festival invece, martedì 2 agosto, oltre al laboratorio pomeridiano Almeno nevicasse a Palazzo Oddo, vedrà nella serata all’Azienda Agricola Dell’Erba Regione Marixe SP 19, il primo appuntamento della personale dedicata al regista siciliano Giuseppe Cutino. Si inizia alle ore 18,30 con la presentazione del libro Lingua di cane di Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx e, dopo un aperitivo in vigna, si proseguirà alle 20,30 con lo spettacolo Soda caustica o del punto di vista. Un One Woman Show, scritto da Sabrina Petyx e interpretato da Stefania Blandeburgo nei panni di una donna comune, con le sue crisi, con un’età in cui non si riconosce, ma con la quale deve fare i conti. Un finale non scontato, una denuncia sociale travestita da confessione privata fanno di questo spettacolo uno spaccato del mondo di oggi in cui tutti veniamo relegati all’angolo da pochi, astuti, manipolatori. Serata per un numero limitato di spettatori.
Kronoteatro: «Abbiamo lanciato una raccolta fondi per cercare di coprire i poco più di 15.000€ che mancano al budget complessivo del festival. È non senza imbarazzo che chiediamo a chiunque di sostenerci ora, consapevoli che altri dovrebbero contribuire materialmente. Ad ogni contributo corrisponderà una ricompensa immateriale e simbolica, ma che ci auguriamo sia comunque di vostro gradimento. Già da ora è possibile, volendo, contribuire versando ciò che ritenete giusto direttamente sul conto: IT40 I 05034 49251 00000 0010255 con la causale “Terreni Creativi: il mio festival” oppure utilizzando lo strumento Art Bonus, che consente un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato, secondo le modalità riportate al sito www.artbonus.gov.it/1833-associazione-culturale-kronoteatro.html »
Terreni Creativi festival, realizzato in collaborazione con il Comune di Albenga, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Liguria, della Fondazione A. De Mari-Cassa di Risparmio di Savona, delle aziende agricole BioVio, RB Plant, Terraalta, Ortofrutticola, Dell’Erba di Coldiretti, Coop Liguria e promosso dalla compagnia Kronoteatro è arrivato alla tredicesima edizione. Per informazioni e prenotazioni www.terrenicreativi.it info@kronoteatro.it Facebook_ Kronostagione Terreni Creativi Albenga Instagram_ @kronoteatro #tcf22 #tribù tel. 350 0580311