La giunta questa di Savona mattina ha approvato lo schema di accordo quadro tra Comune e Campus. Nella delibera vengono fissate le direttrici lungo le quali si muoverà la futura collaborazione su temi come, ad esempio, le rinnovabili, l’efficientamento energetico, la riqualificazione urbana in logica di smart city, la promozione e il marketing territoriale.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
“Con questo accordo diamo corpo a quanto avevamo previsto nell’Agenda – dice il sindaco Marco Russo – Il Campus, abbiamo sempre detto, ha competenze che interessano la città di Savona che vanno messe a sistema. L’Università ha conoscenze scientifiche preziose per lo sviluppo sostenibile e agli obiettivi dell’Agenda 2030 a cui la nostra amministrazione si ispira in materia di ambiente e difesa del territorio ma anche nel campo della riqualificazione energetica nell’ottica di interventi sul porto, i poli scolastici, gli edifici pubblici e privati”.
L’accordo prevede sviluppo di iniziative e progetti congiunti come:
- la coprogettazione di aree cittadine destinate a funzioni di interesse comune
- Stesura di progetti finalizzati alla partecipazione a bandi di finanziamento
- La coprogettazione di attività che valorizzino le ricadute sul territorio sotto il profilo economico, sociale, della vivibilità e dell’attrattività della città, delle attività didattiche e di ricerca del Campus coerenti con gli obiettivi dell’Agenda 2030
- Tutoring su tesi di laurea e tirocini
- Svolgimento di attività didattiche e di formazione specialistica
- Partecipazione congiunta a programmi di ricerca regionale, nazionale e internazionale
- Organizzazione di incontri e di seminari formativi