Sabato 30 aprile alle 21 al Teatro Gassman di Borgio Verezzi, si ride e si canta con “Genova di notte”, monologo musicale brillante di e con Carlo Denei e Enrico Lisei che portano in scena “la vera falsa storia della scuola genovese dei cantautori”.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
Siamo nei primi anni ’60. La scuola dei cantautori genovesi nasce, ma rischia di morire subito a causa di un processo con l’accusa di assassinio. Un’accusa gravissima: cinque ragazzi hanno messo in un mortaio jazz, rock, chansonnier e basilico dando sì vita alla canzone d’autore, ma uccidendo la canzonetta… Da questo parte e si sviluppa un bellissimo spettacolo che sa di Genova, di musica, di cantautori, di bei tempi andati che vogliamo ricordare e rivivere.
Nella fantasiosa “Genova di notte” la verve comica e la penna di Carlo Denei, mescolate con la chitarra, la fantasia e l’avvolgente voce di Enrico Lisei, diventano uno spettacolo coinvolgente, divertente, unico.
«Ci è piaciuto immaginare come nasceva la scuola dei cantautori – dice Carlo Denei – con questi amici tra cui Gino Paoli, Fabrizio De André e altri che si vedono nei locali, sulle panchine, dove iniziano a scambiarsi idee musicali, poi ognuno di loro spicca il volo e diventa un grande cantautore. C’è un colpo di scena: gli amici vengono processati per aver ucciso la ‘canzonetta’, e da qui parte la storia inventata con contrappunti musicali di Enrico Lisei che è uno dei più bravi cantautori sulla scena nazionale e che ha dato il titolo allo spettacolo. Sarà principalmente uno spettacolo musicale e ci sarà da sorridere».
Lo spettacolo, previsto per lo scorso 28 gennaio all’interno della stagione “Il Gassman è un posto unico” e rimandato a causa della situazione sanitaria, arriva finalmente a Borgio Verezzi e riporta la musica e il mondo dei cantautori genovesi a Borgio Verezzi.
L’evento è organizzato da I.So THEatre e patrocinato dal Comune di Borgio Verezzi. Il biglietto costa 15 euro e potrà essere acquistato il giorno dello spettacolo presso il Teatro Gassman a partire dalle ore 17, sino alle 21. Per accedere, necessari green-pass e utilizzo mascherina.