Albenga. Aderendo per il terzo anno consecutivo alla Notte Nazionale del Liceo Classico, il Liceo «Giordano Bruno» ha scelto la politica, tema vivo quant’altri mai, come linea guida delle attività proposte: venerdì 11 gennaio 2019, dalle ore 18 alle 24, conferenze, letture, spettacoli, giochi, degustazioni e ogni altro mezzo per dimostrare non solo l’eternità del mondo classico e dei suoi temi, ma la curiosità che possono suscitare.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
“Che cosa ci ha insegnato il mondo classico, in fondo, se non il senso della cittadinanza e dell’impegno per gestire una vita comune?” Il programma della serata che vedrà impegnati professori – attuale ed emeriti – e studenti del Classico «Giordano Bruno» in una notte di cultura e divertimento. In occasione di questa importante iniziativa, significativo momento per promuovere e difendere la cultura umanistica, la scuola sarà aperta al territorio.
Programma
“Forse, se esistesse una città di uomini buoni, si farebbe a gara per non governare, come adesso, solo per governare, e allora sarebbe evidente che il vero uomo di governo non è fatto per mirare al proprio utile, ma a quello del cittadino.”
(Platone, La Repubblica)
PRIMA PARTE
Ore 18
Saluto iniziale del Dirigente Scolastico e lettura del brano di apertura
Ore 18 e 30 – 20
Nell’Agorà del «Giordano Bruno»
Politica, propaganda, parola, immagine, satira tra antichità e mondo contemporaneo
Presiede Jacopo Marchisio (docente Liceo)
Interventi di:
Luciana Levi, Ritratto ufficiale… e ritratto ufficioso
Giorgio Barbaria, Che tempi! Che costumi! – La caricatura antica e moderna
Mario Moscardini, Le donne in politica… malgrado la politica!
(docenti Liceo)
Silvia Miceli – Edoardo Impellicceri – Lorenzo Villani (allievi classe V Liceo Classico) Vite parallele… o convergenze parallele?
Ore 20 – 20 e 30
Intervallo con gelato dai gusti “politici”
SCECONDA PARTE
Ore 20 e 30 – 24
Da un comizio all’altro… spettacoli e giochi itineranti
La forza della legge, la legge della forza – Il Dialogo dei Meli e degli Ateniesi
La politica dei “mangioni”: Paflagone e il Salsicciaio – Scena da I Cavalieri di Aristofane
Mi odino pure, purché mi temano! – Il tiranno e i suoi inganni – Scena da Tieste di Lucio Anneo Seneca
Ma dove andremo a parare? – Gli incipit dei grandi discorsi… gioco a sorpresa!
Ma c’è il quorum? – Enigmistica o arte di governo?
Questa Repubblica è un rompicapo! – Risolviamo insieme i suoi misteri
Al voto, al voto!! – Istruzioni ai candidati secondo Quinto Cicerone
Antichi, moderni o… perenni? – Confronto tra grandi della storia