Savona. “In difesa dei beni comuni”: martedì 13 febbraio alle ore 18 presso Aula Magna Liceo Chiabrera-Martini in via Manzoni (vicino alla libreria Ubik) si svolgerà il primo incontro mensile contro il processo di privatizzazione dell’acqua, minaccia al diritto alla vita, nell’ambito dell’iniziativa “Carovana dell’acqua”.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
L’incontro, a cura della libreria Ubik e del Comitato Acqua bene comune, sarà introdotto da Renata Barberis e Roberto Melone e vedrà la partecipazione dello scrittore e attore Moni Ovadia, atteso poi la sera al Teatro Chiabrera dove proporrà il suo spettacolo teatrale “Il casellante”.
“Il processo di privatizzazione dell’acqua in atto in Italia – dicono gli organizzatori dell’incontro –, è uno dei processi più criminali perché è una minaccia al diritto alla vita. È incredibile che nonostante il Referendum del 2011, quando il popolo italiano aveva deciso che l’acqua doveva uscire dal mercato e che non si poteva fare profitto su questo bene così sacro, i governi Berlusconi, Monti, Letta, Renzi e Gentiloni hanno fatto a gara per favorire il processo di privatizzazione dell’oro blu…”, così si esprime in una recente lettera Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano e da sempre impegnato in difesa dell’Acqua, dei Beni Comuni e degli ultimi”.
“Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua lancia un rinnovato percorso di mobilitazione: una “Carovana dell’acqua” che attraverserà i vari territori con una serie di iniziative collegate a partire dal 3 febbraio per concludersi il 25 marzo a Roma con un’iniziativa pubblica in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua. Contro l’enorme potere delle multinazionali dell’acqua, contro l’accondiscendenza della politica che dobbiamo batterci. Li sconfiggeremo solo se saranno i cittadini a mobilitarsi, ribadendo che l’acqua è un diritto umano universale e fondamentale ed è la risorsa fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi. Dobbiamo farcela. Si tratta di vita o di morte per miliardi di uomini e donne. Si tratta, come afferma papa Francesco, del “diritto alla vita”.