Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
La Scuola Genovese si rifà alla teoria sistemica elaborata negli U.S.A. da Paul Watslavick e poi rielaborata in Italia da Mara Selvini Palazzoli, la prima ad occuparsi da noi di anoressia, e quindi da Gianfranco Cecchin e Luigi Boscolo. Secondo la teoria sistemica elemento fondante della vita umana è la relazione, ed è all’interno di essa, e non nella singola persona, che si trova l’elemento che scatena il conflitto. Questo ha portato la scuola sistemica ad occuparsi di sistemi complessi come la famiglia e altre costruzioni sociali, mai viste però come patologiche ma come capaci di contenere in sé le risorse per il cambiamento.
Nella mediazione familiare in particolare si insiste sulla capacità dei singoli di mantenere la genitorialità quando il rapporto di coppia è finito, mentre il counseling sistemico si rivolge a gruppi più ampi, come la scuola o i gruppi di lavoro. Tema centrale, che sarà affrontato nella conferenza di venerdì 10, è il conflitto, situazione inevitabile nel percorso della crescita umana, e come affrontarlo in modo che sia portatore di risorse e non di vincoli o sconfitte. L’incontro è aperto a tutti ma è di particolare interesse per chi opere nel sociale, psicologi, avvocati, assistenti sociali, insegnanti.