di Alfredo Sgarlato – Lo Spazio Bruno, ovvero l’aula magna del Liceo di Albenga, è gremita di pubblico, anche molti ragazzi, per “Amleto FX” di e con Gabriele Paolocà, seconda puntata di un dittico dedicato alla rilettura di Shakespeare. Anche stavolta un solo attore in scena, su un palco che mostra solo un tavolo, un cappio e, sullo sfondo, uno schizzo della celeberrima stanza di Van Gogh.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
Il testo originale è quasi totalmente assente, eppure la vicenda è fedelissima. Tutto è portato al giorno d’oggi: Amleto chatta con Ofelia, che non capisce e risponde con simboletti e frasi fatte, lui cita stralci di poesie, canta canzoni, suona la “air guitar”. La morte del padre è filtrata attraverso Pascoli, in uno di quei cortocircuiti tra kitsch e sublime che ci ha insegnato meravigliosamente Paolo Poli (per sempre nei nostri cuori), il monologo diventa una raffica di citazioni da film famosi, sulle note della “Cavalleria rusticana”, mentre il teschio occhieggia dallo schermo di un portatile.
Lo spettacolo a tratti è esilarante, soprattutto quando gli straniamenti postmoderni funzionano, in altri passaggi l’ho trovato meno convincente, vedi Rosenkranz e Guildestern romaneschi, un po’ ripetitivi. Ma ripensandoci mi colpiscono tutti i riferimenti alla
Gabriele Paolocà, già collaboratore di Michele Sinisi, visto qualche girono fa come Riccardo III, e di “Le belle bandiere”, anche loro ben noti al pubblico delle rassegne di Kornoteatro, è davvero bravo nel dare un’interpretazione molto fisica, nel cambiare le voci a seconda dei personaggi, tenendo la scena da solo con grande ritmo.
Sorprende sempre come Shakespeare non smetta mai di parlarci, diventi ogni giorno più attuale, ogni sua rilettura, per quanto stravolta e straniata, gli rimane fedele. Una volta ho letto un articolo di un critico che affermava che il bardo di Stratford on Avon non è il più grande scrittore di tutti i tempi. Ho riso, poi ho pensato che dopo aver sentito questa le avevo sentite tutte.