“Piccolo dizionario etimologico ligure”: tra Savona Genova e la Liguria, origine, storia e significato di quattrocento parole chiave

Fiorenzo Toso


Trova il regalo perfetto in Amazon
Regali! Tante idee e tante promozioni

Savona. Martedì 22 marzo alle ore 18 presso la libreria Ubik di Savona si terrà un incontro con lo scrittore e studioso Fiorenzo Toso per la presentazione del libro “Piccolo dizionario etimologico ligure. L’origine, la storia, e il significato, di quattrocento parole, a Genova, Savona e in Liguria” (editore XX). All’appuntamento interverranno anche Furio Ciciliot e lo scrittore Silvio Riolfo Marenco.

Questo dizionario raccoglie una scelta di quattrocento parole presenti in genovese, savonese e nei vari dialetti liguri, delle quali vengono offerte etimologia, storia, documentazione letteraria e varie curiosità.

Opera unica nel suo genere, permette di valutare l’importanza della lingua di Liguria non soltanto nella regione ma anche nella circolazione internazionale: si tratta di termini che hanno spesso origine remota (araba, turca, spagnola, greca, francese ecc.), oppure che dalla Liguria si sono diffusi nel bacino del Mediterraneo,  in Sud America e altrove.

Sarà interessante scoprire che “ancioa” – acciuga – è all’origine del nome di questo pesce persino nei Paesi Baltici, in Russia o nel Giappone,  che “camallo” è un termine arabo, che “mandillo” proviene dal greco e “cicolata” dalla lingua degli Aztechi. Di piacevole lettura, corredato da indici e da una presentazione che ne facilitano la consultazione,  questo dizionario è rivolto a tutti gli appassionati di culture e lingue regionali, di linguistica e storia letteraria, e di vicende storiche e culturali.

Fiorenzo Toso (Arenzano, 1962) insegna linguistica generale all’università di Sassari ed è specialista di dialettologia ligure; collabora con iniziative internazionali di studio sui dialetti italiani e di ricerca etimologica, tra cui il “Lessico Etimologico Italiano” realizzato in Germania. Tra le sue opere di interesse generale, “Lingue d’Europa” (Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005), “Linguistica di aree laterali ed estreme” (Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo, 2012) e “Le minoranze linguistiche in Italia” (Bologna, Il Mulino, 2012).
Allo specifico ligure ha dedicato, tra gli altri, “Storia linguistica della Liguria” (Recco, Le Mani, 1997), “Il tabarchino. Struttura, evoluzione storica, aspetti sociolinguistici” (Milano, FrancoAngeli, 2014), “Liguria linguistica” (Ventimiglia, Philobiblon, 2007), “La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali” (Recco, Le Mani, 2012), “Le parlate liguri della Provenza. Il dialetto figun tra storia e memoria” (Ventimiglia, Philobiblon, 2014).