È stato un fine settimana di prove e preparativi a Roccavignale dove, nell’antico borgo della frazione Strada, da domani a giovedì andrà in scena il Presepe Vivente che da 34 anni viene organizzato dalla Pro Loco.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
Domenica mattina si sono svolte le prove generali con i vari figuranti ancora “in borghese” impegnati a ripassare la parte, ricostruire le scene, provare il posizionamento di ciascuno all’interno della rappresentazione corale. Sempre ieri, i volontari hanno lavorato alacremente nel borgo per allestire le taverne e le scenografie, appendendo i cartelli, sistemando gli interni, appendendo i cartelli.
E intanto sono arrivati, freschi di stampa, i Talenti, le uniche monete che nelle tre serate avranno valore nel borgo di Roccavignale. Chi visiterà il presepe e vorrà mangiare o bere nelle osterie dovrà cambiare gli euro in talenti all’entrata del borgo, presso il banco degli usurai.
Il Presepe Vivente di Roccavignale si svolge il 22, 23 e 24 dicembre; il borgo viene aperto a partire dalle 19,30.
Oltre alle scene della Sacra Rappresentazione, il programma prevede: suggestive proiezioni sui muri dell’antico borgo in collaborazione con lo studio fotografico “Lino Genzano” di Carcare; esibizioni del Gruppo di Trottolai di Roccavignale; dimostrazioni dal vivo degli artigiani; il Laboratorio Teatrale III Millennio di Cengio; Anbar, la danzatrice del ventre;gli sputafuoco.
Martedì 22 e mercoledì 23 dicembre saranno presenti anche gli zampognari e le allieve della scuola di ballo “Atmosfera Danza” di Gabriella Bracco.
Ogni sera, per evitare di congestionare il traffico e di creare problemi di parcheggio ai visitatori, la Pro Loco ha predisposto un servizio di bus navetta gratuito da Millesimo, a partire dalle 19,30, con partenza da Piazza della Libertà.