Questa mattina, durante la Giunta di Palazzo Nervi, è stata illustrata dall’Assessore all’Edilizia Scolastica Santi la proposta di nuova attribuzione di spazi per alcuni Istituti Scolastici superiori siti nel Comune di Savona. Questa nuova ipotesi, nata a seguito di un’analisi degli spazi a disposizione della varie scuole, degli iscritti per il nuovo anno scolastico e da richieste da parte di alcuni Dirigenti scolastici, vuole garantire un miglioramento della sicurezza delle strutture e della gestione con conseguente risparmio economico e, soprattutto, consentire a tutti gli studenti la garanzia di spazi idonei sia per le aule che per i laboratori.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
A questo proposito sono state prese in esame soluzioni atte a soddisfare la richiesta di nuovi spazi al fine di ottimizzare e razionalizzare gli usi dei locali. L’intenzione è quella di ridurre ove possibile le succursali, accorpando i diversi indirizzi con un uso comune dei laboratori, aule speciali, palestre.
La proposta approvata dalla Giunta riguarda il trasferimento della sezione nautico presso il plesso di via alla Rocca e dove ha già sede la sezione industriale dell’istituto Secondario Superiore “Ferraris – da Vinci”. Il nautico, per la parte ad oggi ospitata in via Manzoni, utilizzerà gli spazi che verranno resi disponibili dal trasferimento dei geometri presso l’immobile di via Don Bosco, già sede della sezione ragioneria. Questo garantirà ad entrambi gli istituti “Ferraris – Pancaldo” e “Boselli – Alberti” una gestione in un unico immobile delle diverse sezioni con miglioramenti per la didattica, con un uso congiunto dei laboratori.
Gli spostamenti renderebbero possibile un diverso uso di parte dello stabile di via Manzoni con la restituzione di alcuni locali, ad oggi in uso al nautico all’istituto Mazzini – da Vinci” nonché alla sezione artistico del Liceo “Chiabrera – Martini” e l’uso dei rimanenti al Liceo “Della Rovere” che attualmente occupa, quale succursale, una porzione dello stabile di via Don Bosco.
In merito al mantenimento di una succursale per quanto riguarda il Liceo “Della Rovere”, allo stato attuale non è possibile proporre un’unica sede a detto Istituto, al quale verranno comunque garantiti tutti gli spazi necessari alla didattica. Successivamente in accordo con il Comune di Savona si potrà valutare un diverso utilizzo dell’intero plesso di Monturbano anche con una diversa collocazione della biblioteca.
La proposta, prima di essere sottoposta all’esame della Giunta, è stata illustrata ai Dirigenti Scolastici interessati e all’ufficio scolastico Provinciale. L’intenzione è quella di completare i trasferimenti durante l’estate, al fine di poter garantire a tutti gli studenti un regolare inizio dell’anno scolastico, pertanto nei prossimi giorni gli uffici contatteranno i vari Istituti per definire le tempistiche e le relative modalità.