di Claudio Almanzi – Una interessante iniziativa viene proposta ad Albenga dallo Studio Science4art in collaborazione con il Museo Diocesano e con il patrocinio del Comune. Si tratta di “Dietro la bellezza il CSI delle opere d’arte” che consiste in due incontri per i bambini, sabato 22 febbraio e sabato 1 marzo, per scoprire attraverso il gioco come la scienza possa servire l’arte attraverso la diagnostica, cioè l’insieme di tutte quelle analisi chimico-fisiche che aiutano gli esperti ad indagare sui Beni Culturali.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
“Grazie alla scienza – dicono gli organizzatori- che ci fornisce strumenti utili per caratterizzare materiali di manufatti artistici, sia antichi che contemporanei, possiamo avviare procedure per la loro corretta conservazione e per progettare un eventuale restauro. Attraverso il laboratorio ‘Dietro la bellezza, il CSI delle opere d’arte’, sarà possibile scoprire come vengono realizzati gli antichi dipinti e svolgere uno studio sullo stato di conservazione di molti manufatti artistici attraverso l’uso di attrezzature fotografiche a raggi infrarossi, che permetteranno di andare oltre lo strato pittorico superficiale e svelare i segreti del disegno preparatorio”.
Il laboratorio è suddiviso in due moduli, il primo prevede una breve introduzione con pannelli dimostrativi e un breve laboratorio dei colori, alla scoperta dei pigmenti e dei leganti, mentre il secondo modulo prevede l’uso delle tecniche d’indagine, tra cui anche il microscopio portatile. I bambini, dai cinque ai dodici anni, svilupperanno nuove conoscenze attraverso il gioco, impareranno a rispettare le opere d’arte come beni preziosi per la nostra cultura e scopriranno che la scienza, talvolta, ha dei risvolti davvero divertenti.
Per coloro che fossero interessati è possibile prenotare la visita presso il Museo Diocesano di Albenga, Via Episcopo 5, al costo di 10 euro (laboratorio + ingresso al museo) indirizzando una e mail all’indirizzo di posta elettronica info.science4art@gmail.com – 370-3202401.