La Rassegna “Savona estate 2021”, che unisce diversi generi artistici legati allo spettacolo (immagine visiva, opera lirica, musica, danza) è un progetto promosso dall’Amministrazione comunale con il coinvolgimento di diverse associazioni e ha l’obiettivo di creare un intrattenimento il più variegato possibile, coniugando la promozione turistica con la valorizzazione di artisti e realtà del territorio e lo sviluppo economico.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
“L’estate della città di Savona riparte con la sua offerta di eventi che coinvolgeranno sia il centro storico sia il complesso monumentale del Priamar. Desidero ringraziare gli sponsor che hanno permesso all’Amministrazione di organizzare le consuete rassegne estive: Coop Liguria, Autorità di sistema portuale del mar ligure occidentale, Costa crociere e Regione Liguria” dice il Sindaco di Savona Ilaria Caprioglio.
Nei giorni scorsi è già stata presentata la stagione artistica estiva dell’Opera Giocosa “Contaminazioni liriche 20.21” mentre a breve verrà reso noto il calendario della rassegna cinematografica “Cinema in Fortezza” curata da Nuovofilmstudio.
Dall’8 luglio al 5 agosto avrà luogo la rassegna“Giovedì in musica – tra Centro storico e Priamar”, sulla Fortezza del Priamar e si svilupperà, come da tradizione, per le vie del centro cittadino. L’Amministrazione comunale ha fortemente voluto questa manifestazione quale segnale di ripartenza e vicinanza alle categorie commerciali più colpite dall’emergenza Covid-19. I concerti quest’anno vantano anche una importante collaborazione con “Goa Boa Festival” nello spin-off che vedrà arrivare a Savona i “Melancholia”, band rivelazione dell’ultima edizione del talent X-Factor.
Nel rispetto della normativa ministeriale e del regolamento regionale, l’Amministrazione ha deciso di spostare i concerti da piazza Sisto IV al Priamar. A fronte dei 100 posti a sedere concessi nella piazza del Comune, con obbligo di transenne lungo il perimetro, il piazzale del Maschio del Priamar può ospitare fino a 400 persone sedute. Inoltre, la struttura della Fortezza permette la gestione sicura degli ingressi e dell’uscita del pubblico.
Questo il programma dell’edizione 2021: giovedì 8 luglio FABRIZIO COTTO Trio De Andrè, Jannacci e altri sognatori Concerto al tramonto - Bastione San Paolo ore 20.00 Ingresso gratuito giovedì 15 luglio NICOLE MAGOLIE Band ‘Like a Diamond’ feat. Gabriele Gentile la grande musica pop dagli anni ‘70 a oggi Piazzale del Maschio ore 22.00 Ingresso gratuito Associazione Psyco - SPIN OFF GOA BOA FESTIVAL giovedì 22 luglio MELANCHOLIA Piazzale del Maschio ore 22.00 Ingresso a pagamento (prezzo indicativo: 15-20 euro) giovedì 29 luglio GNU QUARTET 80voglia di Gnu Piazzale del Maschio ore 22.00 Ingresso gratuito giovedì 5 agosto CAMERA CON SVISTA Ricordando Battiato ... Piazzale del Maschio ore 22.00 Ingresso gratuito
I “Giovedì in musica” non abbandonano il centro città e anzi raddoppiano la proposta. Sono state accolte le richieste presentate da Confcommercio e Confesercenti per animare le serate dei giovedì a Savona. Per tutta la durata della rassegna verrà concesso gratuitamente il suolo pubblico per gli esercizi commerciali e i negozi. Le vie interessate dalla manifestazione verranno inoltre chiuse al traffico per organizzare in sicurezza le attività.
“Malgrado le difficoltà e le incertezze legate alla pandemia, Savona ritorna a vivere anche con una serie di appuntamenti estivi all’insegna della musica. L’obiettivo è coniugare la vocazione turistica della città con eventi di intrattenimento, percorsi culturali e tanto divertimento. Ringrazio l’Assessore Maria Zunato e l’Assessore Doriana Rodino per aver collaborato con grande impegno nella realizzazione di un programma ricco e dettagliato, a conferma del lavoro svolto in questi cinque anni. Ringrazio inoltre gli Uffici comunali, la Polizia Municipale, le associazioni di categoria e tutti gli artisti che saliranno sul palco dei ‘Giovedì in Musica’. Questa è la dimostrazione che fare eventi in sicurezza si può e Savona ha subito risposto con entusiasmo”, ha detto Maurizio Scaramuzza, Assessore alle Manifestazioni e Spettacolo del Comune di Savona.
“I Giovedì in musica rappresentano un grande risultato, frutto del costante dialogo e collaborazione tra le associazioni di categoria del commercio e l’Assessorato alle attività produttive, che ci ha consentito di predisporre un progetto importante per animare le serate estive della nostra città
Savona città capoluogo, che sempre di più si pone come in grado di soddisfare le esigenze non solo dei cittadini savonesi, ma anche come meta per i comuni limitrofi, sarà di aiuto alla ripresa di tutto il settore, gravemente colpito dagli effetti della pandemia. Un grazie particolare va alla Confesercenti che si è fatta carico, in collaborazione con Confcommercio ed i vari comitati, di assumersi la responsabilità di gestire gli eventi proposti dagli operatori economici. Il lavoro di squadra con l’assessore alle Manifestazioni Scaramuzza e l’assessore alla cultura e al turismo Rodino, premia la città che potrà vivere e godere un’estate ricca di eventi culturali, sociali e commerciali; una vera ripartenza!” il commento dell’Assessore Maria Zunato.
“Ringrazio gli assessori Mara Zunato e Maurizio Scaramuzza per il lavoro svolto ricordando che eventi, manifestazioni e commercio sono punti cardine intorno ai quali si muove il turismo: tuttavia non possiamo dimenticare di affiancare a questi l’offerta culturale di cui è ricca la nostra città. Quindi, come di consueto, anche i Musei di Palazzo Gavotti, Pinacoteca Civica e Museo della Ceramica, rimarranno aperti in via straordinaria e con ingresso gratuito. Dalle 18.30 alle 22.30 durante i Giovedì in musica è pervista una serie di incontri serali dedicati all’arte e all’attualità con la formula di visita sperimentata durante la Giornata internazionale dei Musei, lo scorso 18 maggio, che ha avuto un grande successo di pubblico. La programmazione degli incontri, curata dall’Assessorato alla cultura e dalla Fondazione Museo della ceramica, sarà resa nota nei prossimi giorni” conclude Doriana Rodino, assessore a cultura e turismo.
L'offerta estiva nel Complesso del Priamar è composta anche dalla Rassegna “DANZA, MUSICA E TEATRO DELLA CITTÀ il cui calendario è il seguente: domenica 11 Luglio ore 20.45 Inaugurazione 40°Corso Propedeutico di Chirurgia e Riabilitazione della Mano “COSÌ FAN TUTTE” selezione dall'opera di W.A.Mozart, ovvero l'essenza al femminile Ingresso gratuito sabato 17 luglio ore 21.00 Liceo Classico “Chiabrera - Martini” PSEUDOLA spettacolo teatrale tratto dallo Pseudolus di Plauto Ingresso gratuito sabato 24 luglio ore 21.00 Nati da un Sogno E USCIMMO A RIVEDER LE STELLE Rappresentazione di scene da musical e spettacoli teatrali, a cura degli allievi dell'Associazione Ingresso gratuito sabato 31 luglio ore 20.30 The New Medical Mistery Tour TI CONOSCO MASCHERINA - spettacolo di arte varia, canzoni e prosa Spettacolo a pagamento per beneficenza € 15 sabato 7 agosto ore 21.30 Associazione Grecale/balletto teatro di Torino DANZA IN FORTEZZA “SERATA ROMANTICA”- omaggio a G.Leopardi e al Romanticismo europeo programma dedicato alle più celebri coreografie del repertorio romantico dell'800 Ingresso a pagamento intero €20; ridotto €12; ragazzi e gruppi €6 lunedì 9 agosto ore 21.00 Liceo Scientifico “O.Grassi” L'ESTATE DEL SALE E DEL TAMBURO - Spettacolo teatrale degli alunni del Liceo Ingresso gratuito