Fidaldo: «Badanti e lavoro domestico, disattesa la svolta per contrastare il nero»

Nella foto: l’avv. Alfredo Savia, presidente di Fidaldo, la Federazione Italiana dei Datori di Lavoro Domestico

Poche luci e tante ombre: il recente Decreto legislativo in attuazione della Legge Delega 33 del 23 marzo 2023 «Deleghe al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane» tradisce gran parte degli impegni contenuti nella Legge Delega e finisce per deludere le aspettative delle associazioni di categoria che tutelano il lavoro domestico. A rilevarlo è Fidaldo, la Federazione Italiana dai Datori di lavoro domestico, settore che in Italia conta circa un milione di assistenti familiari.

L’articolo 38 del Decreto – quello che riguarda il tema del lavoro domestico e, in particolare, l’assistenza familiare – di fatto non entra nel merito dell’operatività di quello che doveva essere un primo passo importante nella direzione di una vera riforma del lavoro privato di cura. «Siamo rimasti delusi su diversi fronti, a cominciare dalla revisione dell’Indennità di accompagnamento per il contrasto al mercato nero nel settore – sottolinea l’avv. Alfredo Savia, presidente di Fidaldo -. La misura doveva essere estesa e potenziata, mentre di fatto si è voluto restringere il numero di beneficiari della nuova sperimentazione e rispetto alle aspettative iniziali e la nuova Indennità riguarda ora circa 30mila persone anziane ultra 80enni con alto bisogno assistenziale e basse disponibilità economiche. Anche il tema della fiscalità è sparito rispetto alle intenzioni iniziali: sul fronte del riordino e della rimodulazione delle agevolazioni contributive e fiscali non vi è, purtroppo, alcuna novità».

Qualche passo avanti, invece, per la definizione degli standard formativi degli assistenti familiari impegnati nel supporto e nell’assistenza delle persone anziane nel loro domicilio. Non si tratta però ancora di uno sviluppo sostanziale: la previsione dell’articolo 38 è infatti quella di un rimando ad un atto successivo per la definizione di percorsi e standard formativi omogenei a livello nazionale attraverso l’adozione di Linee Guide alle quali le Regioni possono fare riferimento per la definizione delle competenze degli assistenti familiari. «Stupisce – prosegue Savia l’aleatorietà di questa previsione non vincolante per le Regioni che potrebbero disattendere le Linee Guida, così come il fatto che il Decreto non contenga alcun riferimento a standard e competenze minime da garantire nei percorsi regionali».

Advertisements

Per Fidaldo, quindi, la portata dei cambiamenti annunciati dalla Legge 33/2023 in tema di lavoro domestico è stata fortemente ridimensionata nel decreto legislativo e l’Italia continua ad avere bisogno di una vera riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti in grado di trasformare anche il supporto che gli enti pubblici dedicano oggi al settore domestico. «Sarà interessante monitorare come le Regioni si attiveranno per la messa a terra delle direttive ad oggi previste dal decreto – conclude Savia -. Come Fidaldo ci occuperemo di questo monitoraggio attraverso l’Atlante, la mappa interattiva online che raccoglie tutte le misure e i provvedimenti regionali e locali varati a favore di famiglie datrici di lavoro domestico».

FIDALDO – FEDERAZIONE ITALIANA DEI DATORI DI LAVORO DOMESTICO

FIDALDO è la Federazione Italiana dei Datori di Lavoro Domestico. Nata nel 1996, è stata costituita su iniziativa delle quattro più significative e storiche Associazioni Nazionali che si occupano della tutela del datore di lavoro domestico e che rappresentano le famiglie che hanno alle proprie dipendenze colf, badanti e baby sitter: Nuova Collaborazione, Assindatcolf, A.D.L.D. e A.D.L.C. La finalità di Fidaldo è di difendere gli interessi delle famiglie, in Italia circa 2 milioni, che quotidianamente scelgono di affidarsi alle cure di personale esterno per la gestione della casa, per la cura dei figli, di familiari anziani o non autosufficienti. Un tessuto sociale che negli anni ha subito profondi cambiamenti che hanno finito col condizionare anche il significato stesso di “lavoro domestico”: da attività riservata a pochi a fenomeno di massa. Una realtà trasversale che Fidaldo ha sempre saputo rappresentare, contribuendo a determinare il cambiamento economico e culturale del Paese.