Venerdì 4 agosto, alle ore 21.15 presso i Chiostri di Sant’Agostino a Finalborgo (SV) con “La fame dello Zanni”, famosa giullarata di Dario Fo e Franca Rame, il Circolo degli Inquieti dà avvio alle proprie attività del 2023. A portare in scena una fra i più famosi monologhi che componevano MISTERO BUFFO, un giovane e grandissimo attore: Matthias Martelli.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
Nel corso della serata, Martelli, oltre alla Fame dello Zanni, reciterà anche una seconda giullarata “Il primo miracolo di Gesù bambino”.
In caso di pioggia o maltempo, lo spettacolo si terrà all’interno dell’adiacente Auditorium di Santa Caterina. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Dario Fo, premio Nobel per la letteratura, compose con maestria questo monologo che va alle radici del teatro: in uno spazio vuoto l’attore evoca mondi e personaggi, facendo esplodere l’immaginazione del pubblico, in un mix di ironia e satira, fra lingue inventate, grammelot, uso istrionico del corpo e della gestualità. La Fame dello Zanni, fra le più note giullarate di Dario Fo, è il racconto di una fame disperata, grottesca e smodata, che spinge lo Zanni, prototipo di tutte le maschera della Commedia dell’Arte, a mangiare se stesso pur di saziare il suo irresistibile appetito.
Lo Zanni, tuttavia, non è una figura astratta, ma la metafora di tutti i derelitti, gli sconfitti, gli “affamati” che ancora oggi cercano riscatto.
A interpretare tutto ciò è Matthias Martelli, erede della tradizione giullaresca e di Dario Fo, che riscopre in nuove forme e con nuovi linguaggi questa antica e sorprendente arte teatrale.
Rodolfo di Giammarco su “Repubblica” lo definisce come «un attore-treno, un campione dinamico, specialista nella mimetica che pesca nella risata», Osvaldo Guerrieri scrive su “La Stampa”: «pirotecnico, si rivelairresistibile», mentre London Theatre definisce il Mistero Buffo di Martelli come «la più avvincente pièce di teatrofisico cui si potrebbe assistere nell’arco di una vita».
La regia dello spettacolo è di Eugenio Allegri, altro grandissimo attore del panorama italiano, recentemente scomparso.
LA FAME DELLO ZANNI è il primo appuntamento delle attività 2023 del Circolo degli Inquieti dedicate al tema RISORISO. Se sei inquieto ridi che si apre con lo spettacolo di Matthias Martelli e vedrà più avanti, tra settembre e ottobre, altre attività inerenti il riso (cereale) e il riso (atto del ridere) che prevederanno cene tematiche ‘condite’, come abitudine del Circolo, da interventi artistici, filosofici, letterari ecc. oltre naturalmente alle cerimonie di premiazione dell’Inquieto dell’Anno e l’Inquietus Celebration.