Albenga: un Festival della canzone dialettale «a 360 gradi quello che si è tenuto nel fine settimana a San Giorgio condotto magistralmente da Silvia Bazzano, conduttrice e direttore artistico con la preziosa collaborazione della giovanissima Cecilia Bongiovanni, alunna all’IISS “Falcone” di Loano.»
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
Afferma Silvia Bazzano: “In questa edizione abbiamo trovato diverse musicalità, testi variegati (dal fatto di cronaca nera – alla canzone comica), artisti provenienti da ogni parte della Liguria e di ogni età (anagraficamente si parte dal cantautore Guido Perata dei Sensa Tempu classe 1935, fino ad arrivate a Pietro Cristiano anni 12 batterista dei Grandi e Fanti. Anche quest’anno a farla da padrona è stata la musica e la cultura rappresentata dal nostro straordinario dialetto ligure, che mi piace definire una vera e propria lingua”.
La giuria era composta da Michele Maisano (voce inossidabile), Giorgio Caprile (attore e regista), Gabriele Gentile (musicista e mago), Giorgio Oddone (attore e cultore ligure), Alberto Sgarlato (musicista e giornalista), Stefano Pastorino (RadioSkylab), Emanuele Garibaldi (memoria storica del Festival), Gianni Gollo (musicista e docente presso IIS “G. Ruffini” Imperia).
I VINCITORI
Miglior Testo: Valter Decia – Feglino
Premio Elmo Bazzano: Grandi e Fanti – Rio Maggiore
Solisti:
1. U Carbun – Genova
2. Attilio Valeri – Rossiglione
3. Renzo Graglia – Imperia
Gruppi:
1. I Mandillà – Moneglia
2. Sensa Tempo – Borgio Verezzi / Campomorone
3. I Strufuggi – Recco