Due spettacoli in un solo weekend ad aprire la 55^ edizione del Festival teatrale di Borgio Verezzi: venerdì 9 luglio “È cosa buona e giusta” con Michele La Ginestra e sabato 10 luglio “Roger” con Emilio Solfrizzi. Uno spettacolo, quest’ultimo, che era inizialmente previsto in replica domenica 11 ma che la compagnia ha preferito annullare.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
Si apre così la stagione 2021, nella quale saranno presenti tredici spettacoli, undici dei quali in prima nazionale.
Si inaugura venerdì 9 luglio con Michele La Ginestra, che torna a Verezzi dopo aver chiuso la stagione 2020 con il monologo “M’accompagno da me”. In “È cosa buona e giusta”, invece, non sarà da solo: insieme a lui Ilaria Nestovito, Alessandro Buccarella, Alessandro La Ginestra e Ilaria Mariotti. “È cosa buona e giusta” è uno spettacolo scritto dallo stesso La Ginestra insieme a Adriano Bennicelli e diretto da Andrea Palotto, in cui il protagonista si trova a fare i conti con le problematiche giovanili, alle quali non sembra trovare risposta, se non confrontandosi col passato: i genitori di oggi, da ragazzi, hanno vissuto le stesse esperienze che stanno vivendo i giovani? La Ginestra prova a rispondere a questa e altre questioni, facendosi trasportare dai ricordi, dalla musica e dalle atmosfere di qualche anno fa.
Una prima volta, invece, sarà quella di Emilio Solfrizzi. «Era un’onta nella mia carriera teatrale il fatto di non essere ancora stato invitato a Borgio Verezzi», ha scherzato così Solfrizzi, che il 10 luglio porterà in scena “Roger”, scritto e diretto da Umberto Marino. nel quale l’attore sarà diretto da Umberto Marino. L’azione si svolge interamente su un campo da tennis e rappresenta un’immaginaria e tragicomica partita tra un generico numero due, interpretato da Solfrizzi, e l’inarrivabile numero uno del tennis di tutti i tempi, un fuoriclasse di nome Roger.
Lo spettacolo era previsto in replica domenica 11 luglio, ma la compagnia ha preferito annullare la data: chi avesse acquistato i biglietti per quella data verrà contattato dalla biglietteria per anticipare al 10 luglio, cambiare i biglietti per vedere un altro spettacolo o chiedere il rimborso.
Per informazioni e biglietti, gli spettatori possono visitare il sito del Festival www.festivalverezzi.it e rivolgersi alla biglietteria di viale Colombo 47, aperta dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 18.30, chiamando lo 019.610167 o inviando una mail a biglietteria@comuneborgioverezzi.it.
Gli organizzatori ricordano poi che anche per quest’anno sarà necessario rispettare alcune regole di comportamento, per far sì che gli eventi si svolgano in sicurezza:
- in coda in via Roma, gli spettatori dovranno mantenere le distanze di sicurezza di un metro e, considerando i tempi dell’operazione, è consigliabile arrivare 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo;
- la mascherina dovrà essere indossata fino a che non inizierà lo spettacolo e indossata nuovamente all’uscita qualora non fosse garantito il metro di distanza;
- al termine dello spettacolo, gli spettatori verranno fatti uscire a scaglioni da uscite prestabilite e indicate dal personale di sala.
Nelle serate di spettacolo è attivo il servizio di bus navetta al costo di un euro a tratta con partenza dal piazzale del Teatro Gassman (quattro corse con orario 19.15 – 19.45 – 20.10 – 20.30), e ritorno dal parcheggio di Piazza Gramsci (prima corsa 10 minuti dopo il termine dello spettacolo; tre corse a seguire a circa 20 minuti una dall’altra).