Strumenti utili come ce ne sono pochi sul web, i siti di comparazione che tanto spopolano oggi servono, per l’appunto, a mettere a confronto due o più beni o servizi. In un mondo che fa del consumismo il suo credo, dove chiunque può mettere in vetrina se stesso o ciò che ha da offrire, diventa fondamentale riuscire a capire quale sia l’offerta migliore, senza perdere troppo tempo.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
I siti di comparazione fanno proprio questo, in maniera automatica: basta scegliere quello più adatto alle proprie esigenze, inserire pochi dati utili a restringere il campo di ricerca e aspettare che il software restituisca i risultati più consoni.
Siti di comparazione, qualche esempio
Per capire meglio come funzionano i siti di comparazione, possiamo fare qualche esempio pratico. Tra i primi siti di comparazione ad affermarsi in Italia ci sono quelli sui voli: da Volagratis a Expedia, questi siti di comparazione confrontano le tratte aeree di decine di compagnie, offrendo all’utente la soluzione migliore.
Il bello di questi strumenti è che sono altamente customizzabili. Non sempre, infatti, migliore significa più economico. Nel caso dei voli, ad esempio, le tratte meno costose solitamente sono quelli che durano di più, e che costringono il viaggiatore a fare due o più scali, con tempi di attesa molto lunghi.
Un altro esempio di siti di comparazione? Quello sulle tariffe di gas e luce. A tal proposito, possiamo citare Facile.it o Segugio.it; il loro meccanismo è lo stesso, perché mette in evidenza i prezzi migliori in base ai parametri forniti dall’utente.
Ormai oggi esistono siti di comparazione per molti settori, anche per i casinò online. Ci sono alcuni operatori che addirittura accettano il confronto diretto, come è il caso della comparazione tra Betnero e StarCasinò, due tra i siti di casinò online più cliccati in Italia.
Perché usare i siti di comparazione?
Dunque, riassumendo, i siti di comparazione sono utili perché:
- Permettono di confrontare operatori diversi contemporaneamente
- Evitano all’utente la lunga e laboriosa fase di ricerca personale
- Spesso propongono offerte dedicate che non sarebbero disponibili sui singoli operatori