Genova | Mercoledì 16 settembre, sono 71 i nuovi positivi in Liguria, secondo i dati trasmessi oggi da Alisa al Ministero della Salute. 3335 i tamponi effettuati; questo il dettaglio dei nuovi positivi refertati: 5 in ASL1 (4 contatto caso confermato e 1 attività screening); 3 in ASL2 (2 contatto caso confermato e 1 attività screening); 29 in ASL3 (14 contatto caso confermato e 15 attività screening); 1 in ASL4 (attività di screening); 35 in ASL5 (25 contatto caso confermato e 10 attività screening).
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
Dai dati Alisa e Ministero della Salute, questo dunque il quadro complessivo dei differenziali rispetto a ieri: attualmente sono salite a 2513le persone certificate come pazienti positivi al Covid-19 in Liguria, 51 più di ieri. L’espansione maggiore dell’epidemia è sempre nello spezzino.
Nel complesso i pazienti ricoverati in ospedale attualmente in Liguria sono saliti a 149, nove più di ieri, con 13 casi in cura nella terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono invece 1.174, sessantatré più di ieri. Sono stati effettuati 3335 tamponi. Ieri è morto un uomo di 78 anni all’ospedale di Sarzana; i decessi dall’inizio dell’emergenza ad oggi sono 1583.
Media intensità+Terapia Intensiva | Terapia Intensiva | Differenza da giorno precedente | |
Ospedalizzati | 149 | 13 | 9 |
ASL1 | 8 | 0 | 0 |
ASL2 | 10 | 1 | -1 |
Ospedale Policlinico San Martino | 12 | 3 | 2 |
Ospedale Galliera | 20 | 0 | 1 |
Ospedale Gaslini | 8 | 0 | 0 |
ASL 3 Villa Scassi | 3 | 0 | 3 |
ASL4 Sestri Levante | 4 | 0 | -1 |
ASL4 Lavagna | 1 | 0 | 1 |
ASL5 | 83 | 9 | 4 |
I 2513 attualmente positivi divisi per provincia di residenza: Savona 217; La Spezia 874; Imperia 122; Genova 1020; Residenti fuori Regione/Estero 96; altro/in fase di verifica 184. In sorveglianza attiva sono ora 1855 persone (ASL1: 88; ASL2: 196; ASL3: 636; ASL4: 127; ASL5: 808).
TOTALE tamponi effettuati | 273.210 | 3.335 |
TOTALE CASI POSITIVI (compresi GUARITI con due test negativi e deceduti) | 12131 | 73 |
TOTALE CASI POSITIVI individuati da test di screening | 1647 | 8 |
TOTALE CASI POSITIVI in pazienti sintomatici | 10484 | 65 |
TOTALE CASI POSITIVI (esclusi GUARITI con due test negativi e deceduti) | 2513 | 51 |
- LA SITUAZIONE DELLA PANDEMIA CORONAVIRUS IN ITALIA: tabella aggiornamento casi Covid.
- I DATI DI IERI, martedì 15 settembre: Coronavirus Liguria: sono 141 i nuovi positivi
CORONAVIRUS, REGIONE LIGURIA: PREDISPOSTO PIANO AUTUNNALE AD HOC. In merito ad alcune dichiarazioni riportate da diversi organi di stampa circa la presunta assenza di misure per l’autunno legate all’emergenza Covid, Regione Liguria ricorda che “è stato predisposto ed è operativo il piano elaborato dalla task force sanitaria, e validato dal Governo, mirato a fronteggiare una eventuale recrudescenza della pandemia da Covid-19”. Queste le azioni principali previste, molte delle quali già realizzate o in fase di realizzazione, in modo incrementale per rispondere alle specifiche necessità:
- nuove assunzioni per potenziare i Dipartimenti di prevenzione delle Asl.
- Le 3T. Potenziamento della strategia delle 3 T (testare, tracciare, trattare) anche con nuovi sistemi informatici per individuare nuovi focolai, isolare i casi e contenere il diffondersi del contagio.
- Posti letto: possibilità di aumentare progressivamente i posti letto negli ospedali Covid, tra terapia intensiva e semintensiva, fino a 355.
- Potenziamento dei gruppi territoriali Gsat con nuove assunzioni. Sono attive 30 squadre territoriali in tutta la Liguria, 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20 (4 Gsat in Asl1; 5 Gsat in Asl2; 14 Gsat in Asl3; 3 Gsat in Asl4; 4 Gsat in Asl5).
- Assunzione di 249 infermieri, di cui 75 infermieri di comunità.
- Assunzione di 77 operatori sanitari. È in corso la costituzione sul territorio di equipe operative per supportare le direzioni scolastiche.
- Potenziamento della sorveglianza attiva e del monitoraggio nelle Rsa
- Sportello di ascolto e supporto psicologico per le scuole a disposizione di famiglie, studenti e docenti.
- Call center del Gaslini. In contemporanea all’avvio dell’anno scolastico è partito il servizio di call center dell’ospedale Gaslini di Genova, hub regionale della rete sanitaria a supporto del sistema scolastico. Il numero verde è a disposizione di famiglie e personale scolastico in caso di contatto con un caso positivo confermato di Covid. Sono stati attivati anche 12 ambulatori (o postazioni drive through) su tutto il territorio dedicati al mondo della scuola per l’effettuazione dei tamponi.