Il gioco, inteso come attività ricreativa, come pausa e momento di evasione dal quotidiano, accompagna il tempo libero di molte persone. Giocare offre infatti una soddisfazione intrinseca all’attività stessa, stimolando il piacere dell’avventura, della creatività e dell’esplorazione. All’interno dell’ampio contenitore di giochi esistenti, anche il gioco d’azzardo risulta capace di suscitare divertimento e positività per tutti coloro che lo praticano in modo sano ed equilibrato.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
Tuttavia, quando il comportamento sfugge al proprio controllo, può compromettere le relazioni familiari, la produttività lavorativa, la disponibilità economica e lo stato di salute psicofisica. Si parla allora di una vera e propria patologia, oggi riconosciuta a pieno titolo tra le dipendenze comportamentali: il Disturbo da Gioco d’Azzardo.
Tale fenomeno ad oggi risulta fortemente sottostimato: secondo Alisa (Azienda sanitaria ligure), negli ultimi anni si è assistito ad un forte aumento dell’incidenza del Disturbo da Gioco d’Azzardo, ma i soggetti che si rivolgono ai Servizi di cura rappresentano una modesta percentuale degli interessati.
Per queste ragioni il Dipartimento salute mentale e dipendenze della ASL2 savonese diretto dal dott. Roberto Carrozzino sta promuovendo sul territorio della nostra provincia un progetto dedicato alla prevenzione e al trattamento del Disturbo da Gioco d’Azzardo, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare la popolazione sul tema del gioco d’azzardo problematico e patologico e di offrire servizi gratuiti di assistenza personalizzati e trattamenti multidisciplinari.
Il Progetto è attualmente in pieno svolgimento, l’accesso ai servizi è gratuito, ed è stata inoltre introdotta la possibilità di usufruire di consulenze gratuite online.
Per chi volesse usufruire dell’aiuto offerto il contatto con il team di lavoro avviene nella maniera più semplice e diretta possibile: scrivendo una mail a progettodgasavona@gmail.com ; telefonando al numero 388 243 1709; oppure tramite le pagine dedicate sui principali social network: Facebook ( PUNTA SU DI TE: prevenzione e cura del Disturbo da gioco d’azzardo- https://www.facebook.com/puntasuditesavona/ ) e Instagram ( https://www.instagram.com/puntasudite_savona/ ).