Genova | Sabato 26 settembre, sono 97 i nuovi positivi in Liguria, secondo i dati trasmessi oggi da Alisa al Ministero della Salute. 3.016 i tamponi effettuati.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
Questo il dettaglio complessivo dei nuovi positivi refertati in Liguria: 11 in ASL1 (6 contatti di caso confermato e 5 attività screening); 2 in ASL2 (1 contatto di caso confermato e 1 attività screening); 57 in ASL3 (2 accesso ospedale, 30 contatto caso confermato e 25 attività screening); 27 in ASL5 (7 contatto di caso confermato e 20 attività screening).
TOTALE tamponi effettuati | 300.696 | 3.016 |
TOTALE CASI POSITIVI (compresi GUARITI con due test negativi e deceduti), così divisi: | 13041 | 97 |
*—TOTALE CASI POSITIVI individuati da test di screening | 1758 | 6 |
**—TOTALE CASI POSITIVI in pazienti sintomatici | 11283 | 91 |
TOTALE CASI POSITIVI (esclusi GUARITI con due test negativi e deceduti) | 3078 | 49 |
CASI PER PROVINCIA DI RESIDENZA | |
SAVONA | 196 |
LA SPEZIA | 1105 |
IMPERIA | 178 |
GENOVA | 1268 |
Residenti fuori Regione/Estero | 101 |
altro/in fase di verifica | 230 |
TOTALE | 3078 |
Dai dati Alisa e Ministero della Salute, questo dunque il quadro complessivo dei differenziali rispetto a ieri: attualmente sono salite a 3.078le persone certificate come pazienti positivi al Covid-19 in Liguria, 49 più di ieri.
Media intensità+Terapia Intensiva | Terapia Intensiva | Differenza da giorno precedente | |
Ospedalizzati | 155 | 19 | -7 |
ASL1 | 9 | 0 | 2 |
ASL2 | 7 | 0 | -1 |
Ospedale Policlinico San Martino | 24 | 9 | 1 |
Ospedale Galliera | 30 | 2 | -2 |
Ospedale Gaslini | 8 | 0 | -2 |
ASL 3 Villa Scassi | 6 | 0 | 1 |
ASL4 Sestri Levante | 6 | 0 | 0 |
ASL5 Sarzana | 65 | 8 | -6 |
Nel complesso i pazienti ricoverati in ospedale attualmente in Liguria sono 155, sette meno di ieri, con 19 casi in cura nella terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono invece 1.582, diciotto più di ieri; infine, 2051 sono soggetti a sorveglianza attiva. Ieri (25/9) presso l’ospedale di Sarzana c’è stata la morte di una donna di 107 anni e i una donna di 75 anni; i decessi dall’inizio dell’emergenza ad oggi sono 1599.
Isolamento domiciliare | 1582 | 18 |
TOTALE GUARITI (pazienti che risultano negativi in due test consecutivi) | 8364 | 46 |
Deceduti: D anni 107, deceduta il 25/09/2020 presso l’ospedale di Sarzana M anni 75, deceduto il 25/09/2020 presso l’ospedale di Sarzana | 1599 | 2 |
ASL | Soggetti in sorveglianza attiva |
ASL 1 | 297 |
ASL 2 | 227 |
ASL 3 | 649 |
ASL 4 | 159 |
ASL 5 | 719 |
Liguria | 2051 |
- LA SITUAZIONE DELLA PANDEMIA CORONAVIRUS IN ITALIA: tabella aggiornamento casi Covid.
- I DATI DI IERI, venerdì 25 settembre: Coronavirus, 73 i nuovi positivi in Liguria; diminuiscono i pazienti in ospedale
[Aggionamento h. 19] CORONAVIRUS, LA SPEZIA: LUNEDÌ RIAPRONO LE SCUOLE IN TUTTA LA PROVINCIA. Genova / La Spezia | Da lunedì 28 settembre nel territorio della provincia spezzina decade la sospensione delle attività didattiche in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado, asili nido compresi, che era stata decisa con l’ordinanza del 12 settembre e confermata il 23 settembre fino alla mezzanotte di domani, domenica 27 settembre. I locali potranno rimanere aperti anche dopo la mezzanotte, riaprono le aree gioco attrezzate all’interno di parchi, ville e giardini, i centri culturali e sociali e i circoli ludico ricreativi; decadono anche le misure restrittive speciali previste per il quartiere umbertino. È stato invece prorogate fino alla mezzanotte del 4 ottobre l’obbligo di protezione individuale anche all’aperto.
È quanto stabilisce l’ordinanza firmata oggi dal presidente di Regione Liguria Giovanni Toti. Continuerà dunque ad essere obbligatorio l’uso di protezioni delle vie respiratorie “negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico – si legge nell’ordinanza – nonché negli spazi pubblici (piazze, slarghi, vie, lungomari) ove per le caratteristiche fisiche sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o occasionale”. Vietate anche le manifestazioni pubbliche e private e la partecipazione del pubblico a “singoli eventi sportivi di minore entità”, mentre possono riprendere gli sport di contatto e di squadra.