Genova | Sabato 5 settembre sono 95 i nuovi positivi covid in Liguria, secondo i dati trasmessi oggi da Alisa al Ministero della Salute. Questo il dettaglio, secondo la sede territoriale dei laboratori dove è stato refertato il tampone: 2 in ASL 1 (1 contatti di caso e 1 attività di screening); 4 in ASL2 (1 Rsa e 3 attività di screening); 44 inASL3 (6 contatto di caso, 5 accesso ospedale, 2 casi pediatrici – figlio e mamma –, 21 attività di screening e 10 Rsa; 45 in ASL5 (26 contatti di caso, 19 attività di screening).
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
È di oggi una nuova ordinanza regionale che prevede l’obbligo di indossare la mascherina nella Provincia di La Spezia tutto il giorno, fino al 13 settembre. Esteso l’obbligo di indossare la mascherina durante il giorno nella provincia della Spezia, a seguito del cluster che si è riscontrato in zona.
È stato deciso al termine della riunione che si è svolta oggi in Regione alla presenza del presidente, dell’assessore alla salute, del commissario straordinario di Alisa Walter Locatelli, del responsabile prevenzione di Alisa Filippo Ansaldi, del direttore del dipartimento prevenzione di sanità Francesco Quaglia e del sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini.
La decisione è stata assunta a seguito dei 41 ospedalizzati che si sono riscontrati nella provincia spezzina, su un totale di 61 ospedalizzati in tutta la Liguria e di 95 nuovi casi positivi in Liguria, emersi grazie ai 2700 tamponi effettuati oggi.
Per una settimana ci sarà dunque l’obbligo di indossare la mascherina anche nei luoghi esterni e non solo per chi entra negli esercizi commerciali o in aree al chiuso. L’ordinanza ha efficacia da oggi fino alle 24 del 13 settembre. L’obiettivo, come è stato spiegato oggi dai responsabili regionali, è quello di contenere il cluster e ricondurlo a dimensioni ragionevoli. Si tratta, è stato spiegato, di una misura blanda, perché di fatto l’obbligo è già previsto dall’ordinanza del Ministero della salute dalle ore 18. Al momento Regione Liguria non ritiene indispensabile assumere altre iniziative.
Nel corso del punto sull’aggiornamento i clinici hanno sottolineato che dei 40 ricoverati la maggior parte non presenta fenomeni preoccupanti. Quanto accaduto nella provincia di Spezia, è stato detto, è da ricondurre ad un evento che si è tenuto fuori del territorio regionale, nel nord della Toscana, dove hanno preso parte un certo numero di cittadini di provenienza straniera. Una festa che si è di fatto trasformata in cluster e che ha creato dei sotto focolai in quanto le persone infettate si sono poi recate sui luoghi di lavoro, dove è stato esteso il contagio.
Gli uffici di prevenzione della ASL 5 sono stati rafforzati con l’inserimento di nuovo personale proveniente da altre ASL liguri. Al termine della prossima settimana verrà effettuato un ulteriore monitoraggio per verificare le misure più idonee da adottare. Il sindaco della Spezia ha raccomandato a tutti, in particolare ai più giovani di prestare la massima attenzione alle misure di sicurezza. Al momento l’indice di contagio in Liguria è pari a RT che è sotto l’1.0.
Dai dati Alisa e Ministero della Salute, questo dunque il quadro complessivo dei differenziali: sono salite a 1770 le persone certificate come pazienti positivi al Covid-19 in Liguria, 80 più di ieri.
I pazienti ricoverati in ospedale attualmente sono 61, sette piùdi ieri, con sei casi in cura nella terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono invece 646, ventisette più di ieri. Da inizio emergenza, i guariti con due test consecutivi negativi sono 7838 (quattordici più di ieri).
Media intensità+Terapia Intensiva | Terapia Intensiva | Differenza da giorno precedente | |
Ospedalizzati | 61 | 7 | 7 |
ASL1 | 5 | 0 | 0 |
ASL2 | 4 | 0 | -1 |
Ospedale Policlinico San Martino | 2 | 2 | 0 |
Ospedale Galliera | 7 | 0 | 0 |
Ospedale Gaslini | 2 | 0 | 2 |
ASL5 | 41 | 5 | 6 |
Gli attualmente positivi divisi per provincia di residenza sono: Savona 198; La Spezia 318; Imperia 95; Genova 924; Residenti fuori Regione/Estero 86; altro/in fase di verifica 149. In sorveglianza attiva sono ora 1898 (ASL1: 153; ASL2: 302; ASL3: 705; ASL4: 130; ASL5: 608). I test effettuati fino ad oggi sono 249.281 (ossia 2.697 più di ieri). Un uomo di 89 anni è morto il 4 settembre all’ospedale San Bartolomeo di Sarzana; i decessi dall’inizio dell’emergenza ad oggi sono 1573.
ORONAVIRUS – 5 SETTEMBRE 2020
TOTALE tamponi effettuati | 249.281 | 2.697 |
TOTALE CASI POSITIVI (compresi GUARITI con due test negativi e deceduti), di cui: | 11.181 | 95 |
TOTALE CASI POSITIVI individuati da test di screening | 1.503 | 8 |
TOTALE CASI POSITIVI in pazienti sintomatici | 9.678 | 87 |
TOTALE CASI POSITIVI (esclusi GUARITI con due test negativi e deceduti) | 1.770 | 80 |
- LA SITUAZIONE DELLA PANDEMIA CORONAVIRUS IN ITALIA: tabella aggiornamento casi Covid.
- I DATI DI IERI, venerdì 4 settembre: Coronavirus Liguria: 47 i nuovi positivi; 54 i ricoveri in ospedale