di Claudio Almanzi – Albenga. Si è svolto nei giorni scorsi ad Albenga l’Open Day dell’Istituto Galileo Galilei, evento volto alla divulgazione delle tante offerte educative e formative della scuola ingauna. Nell’ occasione è stato inaugurato il nuovo laboratorio di Robotica ed Automazione e sono stati presentati i due Robot NAO.
Offerte promozionali in Amazon:
Basta poco per non restare mai a piedi!
Avviatore portatile di emergenza per Auto
800A 13200mAh
Questi eventi vogliono essere strumenti di rilancio per l’ istituto albenganese, che in passato è stata una scuola all’ avanguardia e di alto livello, per poi negli anni diminuire il proprio «appeal». Ora, grazie a tutta una serie di progetti innovativi ed al nuovo impulso dato dagli ultimi Dirigenti scolastici, c’è stato un cambio di rotta che punta a fare del «Galileo Galilei», che sta già vivendo una entusiasmante fase di rilancio, nuovamente una scuola di altissimo livello.
«La presentazione di questi robot- ci ha spiegato la vice preside Daniela Aicardi- così come il nuovo Laboratorio hanno proprio lo scopo di far capire quanti talenti e quanta potenzialità ci siano nella nostra scuola. In questi anni stiamo assistendo a continue campagne di informazione che mettono in rilievo quanto in Italia manchino tecnici specializzati. La nostra scuola può rappresentare per i giovani un mezzo per prepararsi adeguatamente alle professioni del futuro».
Il nuovo Laboratorio è dedicato alla Robotica ed ora è composto da diverse isole collaborative di lavoro nelle quali gli studenti possono lavorare in Team. In una di queste zone di lavoro ci sarà sempre la stimolante presenza dei due robot umanoidi Nao ai quali gli studenti, attraverso apposito programmi, insegneranno a compiere azioni sempre più complesse. Mentre un gruppo di ragazzi lavorerà con i due NAO gli altri allievi della classe saranno impegnati in altri obiettivi: due gruppi lavoreranno su progetti dedicati alla deambulazione robotica autonoma ed altri due su simulatori per la produzione e lo smistamento di prodotti per la logistica e la robotica industriale. Insomma un scuola davvero all’avanguardia.
Una scuola che mette a disposizione degli studenti spazi e laboratori adeguati: «Siamo molto contenti- ci ha detto Lorenzo Braida della IV B- per la varietà e l’alto livello dei materiali che abbiamo a disposizione nei laboratori. La mia classe in questo anno scolastico ha potuto applicare le nozioni teoriche di Elettronica ed Elettrotecnica nel progetto che è culminato proprio con la messa in funzione dei due Robot NAO». Il lavoro di alcune classi nel passato anno scolastico e quello delle classi IV B e VB quest’anno ha consentito di sviluppare diversi progetti di Robotica che hanno quale obiettivo quello di realizzareal Galilei in un prossimo futuro anche un laboratorio di Meccatronica.
L’Itis ha continuato a formare Periti Chimici ed Elettronici, diventando poi una succursale del Galileo Ferraris di Savona. Oggi si chiama «Galileo Galilei» ed è una scuola di qualità che, oltre al Liceo Scientifico di Scienze Applicate, offre gli indirizzi di Chimica e Biotecnologie, Informatica e Telecomunicazioni, Elettronica ed Elettrotecnica. Il prossimo appuntamento per l’ Orientamento degli studenti delle scuole Medie inferiori è previsto ora per il 12 gennaio, ma ci sono anche altre possibilità: «La nostra scuola- conclude la Aicardi- è sempre aperta alle famiglie, ai ragazzi ed al territorio, siamo ben felici di poter far conoscere le nostre potenzialità. Per questo è possibile visitarla tutte le mattine, ed il martedì e giovedì, fino alle ore 16».