di Alfredo Sgarlato – Museo Sommariva gremito di pubblico venerdì 2 per la presentazione del libro di Carlo Denei “Il tassista onesto”. Incalzato da Cristiano Bosco e da Gino Rapa, ma anche dal pubblico dato il tono amichevole che si è subito creato, il cabarettista ha saputo trasformare la presentazione in un vero e proprio spettacolo.
Per un Natale buono e bello in Amazon trovi i Cioccolatini AIRC!
Basta un click e a Natale sostieni AIRC scegliendo i cioccolatini della ricerca.
Sono buoni due volte: per la qualità eccellente del cioccolato Venchi
e perché aiutano a sostenere la ricerca contro il cancro.
Denei è stato un membro storico del Cavalli Marci, gruppo che con la sua miscela di musica e battute fulminanti aveva rivoluzionato al tv a cavallo tra gli anni ’90 e il nuovo secolo, con programmi come “Target” o “Ciro”. Peccato che il loro esempio sia stato poco seguito e oggi si preferisca una comicità molto più facilona e volgare. Lo stesso Denei oggi preferisce il teatro alla tv e il lavoro di autore di testi, soprattutto per Ezio Greggio.
Poiché ama tenere diari, ha pubblicato ne “Il tassista onesto” i propri ricordi della lavorazione del film “Come se fosse amore”, diretto nel 2002 da Roberto Burchielli e interpretato dai Cavalli Marci con Chiara Muti e Gino Paoli, stravolti in chiave surreale. Denei diverte coi suoi aneddoti, quindi imbraccia la chitarra e si lancia in brevi canzoni demenziali molto divertenti.
Piace come Denei lavori sulla parola e sui luoghi comuni evitando battutacce dozzinali. Il ricavato della vendita del libro andrà in aiuto ai piccoli pazienti dell’Ospedale Giannina Gaslini. Il pubblico apprezza molto e Denei non può rifiutare l’invito a tenere nuovi spettacoli prossimamente ad Albenga.