Le lettere volanti: a Finale iniziative e spettacoli sulla dislessia e il deficit di apprendimento

Dal 15 al 21 dicembre Finale Ligure ospiterà una serie di iniziative rivolte a bambini e ragazzi. Da un’idea dell’associazione Baba Jaga è nato, in collaborazione con l’Asl2, lo spettacolo “Le lettere volanti”, che andrà in scena domenica 15 dicembre alle ore 16, all’Auditorium di Santa Caterina in Finalborgo.

“Lo spettacolo, attraverso una favola, parla dell’amore per i libri e dell’importanza delle parole e delle storie e mette l’accento sulla dislessia, il deficit di apprendimento che nei bambini che ne sono colpiti causa grandi difficoltà nella lettura, facendoli spesso sentire diversi”, spiegano all’associazione Baba Jaga.

Il progetto, grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Finale Ligure e del Consorzio I Feel Good Finale, si è arricchito di due iniziative.

La prima si intitola “Pane e Libro” e si terrà al termine dello spettacolo teatrale del 15 dicembre sempre all’Auditorium (dalle 17 alle 19). Sarà aperta a tutti e proporrà una merenda equosolidale per i bambini, giochi di abilità, memoria e parole a cura della Ludoteca comunale I treni a Vapore e il laboratorio “Costruisco il mio libro!” (prenotazioni presso la Libreria Cento Fiori, tel. 019/692319). A “Pane e Libro” sarà abbinata anche l’esposizione di libri specializzati “Leggere, leggere … e ancora leggere” a cura della Biblioteca Mediateca Finalese e delle librerie locali. L’esposizione darà la possibilità di visionare libri rivolti a bambini con particolari difficoltà, come deficit d’apprendimento (dislessia), deficit sensoriali (sordità, ipovedenti) e deprivazione socio ambientali (carenze culturali, stranieri con problemi di bilinguismo).

La Biblioteca Mediateca Finalese, nell’ottica di incrementare l’accessibilità ai servizi, da qualche tempo ha costituito una sezione speciale dedicata agli utenti con problemi di vista e di dislessia. La sezione comprende audiolibri, libri con la comunicazione aumentata e audiolibri del servizio “Il libro parlato” in collaborazione con i Lions Club.

La seconda iniziativa si intitola “Invito a Teatro” ed è rivolta alle classi della scuola primaria del Distretto Finalese. La mattina del 16 dicembre lo spettacolo “Le lettere volanti” sarà replicato all’Auditorium di Santa Caterina, mentre il 19 e il 20 dicembre sarà allestito all’interno della palestra della scuola Arene Candide di via Brunenghi un percorso sensoriale con scenografie e effetti visivi.

Il 21 dicembre, dalle 15,15, si terrà infine in Biblioteca il laboratorio “Bibliofiabeggiando!”, animazione rivolta ai bambini per far loro toccare, rivoltare, colorare le parole e le immagini dei libri. La partecipazione è a numero chiuso e occorre prenotare allo 019/6890610.

PROGRAMMA

Domenica 15 dicembre (Auditorium di Santa Caterina, Finalborgo) – Ore 16: “Le lettere volanti”: spettacolo per bambini con Chiara Tessiore, testo e regia Maria Grazia Pavanello, scenografie e costumi Sara Pelazza. Prenotazioni e prevendita: libreria Cento Fiori tel. 019692319. Dalle ore 17 alle 19: “Pane e Libro”, evento aperto a tutti. • Merenda equosolidale per tutti i bambini. • Esposizione di libri specializzati a cura della Biblioteca e delle librerie locali. • “Costruisco il mio libro!”: laboratorio a numero chiuso per bambini dai 6 ai 99 anni. Per prenotazioni libreria Centofiori tel 019692319. • “Facciamo un gioco?!”: giochi di abilità, di memoria e di parole a cura della ludoteca comunale “I treni a vapore”.

Lunedì 16 dicembre (Auditorium di Santa Caterina, Finalborgo) – Mattino: “Invito a teatro”, spettacolo teatrale “Le lettere volanti” (riservato alle classi della Scuola Primaria, del Distretto Comprensivo Finalese che hanno aderito al progetto)

Giovedì 19 e venerdì 20 dicembre (Palestra della scuola Arene Candide di Via Brunenghi, Finalmarina). Percorso Sensoriale sulla lettura: i bambini potranno esplorare le lettere attraverso i cinque sensi come il personaggio dello spettacolo diventando così i protagonisti assoluti della storia (riservato alle classi della Scuola Primaria, del Distretto Comprensivo Finalese che hanno aderito al progetto)

Sabato 21 dicembre (Biblioteca Mediateca Finalese, Finalborgo) – Dalle ore 15,15 laboratorio “Bibliofiabeggiando!”, a cura della Biblioteca Mediateca Finalese. Prenotazione obbligatoria al numero 0196890610