Göteborg vince l’edizione 2014 del premio per le città a misura di disabili

La città di Göteborg è la vincitrice dell’edizione 2014 del premio per le città a misura di disabili; la Commissione europea ne ha dato l’annuncio il 3 dicembre in occasione della Giornata europea per le persone disabili. Il premio è stato assegnato a Göteborg in riconoscimento dell’eccezionale impegno della città nel migliorare l’accessibilità per i disabili e gli anziani. L’edizione 2014 del premio è stata organizzata dalla Commissione europea in collaborazione con il Forum europeo delle persone disabili ed è stata presentata nel corso della manifestazione “Turismo accessibile in Europa” in occasione dell’annuale Giornata europea delle persone disabili e della Giornata europea del turismo. Il riconoscimento vuole incoraggiare le città con almeno 50 000 abitanti a condividere le loro esperienze e a migliorare l’accessibilità a vantaggio di tutti.

“Il motto di Göteborg – ha dichiarato Viviane Reding, Vicepresidente e Commissaria europea per la Giustizia – è: ‘Una città per tutti!’ Non si tratta però solo di uno slogan e il fatto di aver vinto quest’anno il premio per le città a misura di disabili ne è la dimostrazione. Göteborg si è aggiudicata il premio 2014 per l’impegno prodigato al fine di favorire l’integrazione delle persone con ogni tipo di disabilità. Sono ancora troppi gli ostacoli che i disabili si trovano a dover affrontare nella vita quotidiana, ma le città come Göteborg stanno creando le condizioni per rendere la vita più accessibile per tutti. Congratulazioni a Göteborg!”

L’impegno di Göteborg nel migliorare l’accessibilità ai mezzi di trasporto, agli alloggi e ai posti di lavoro è un luminoso esempio che altre città europee potrebbero seguire in futuro. Quando si rendono disponibili degli alloggi accessibili, viene data la precedenza ai disabili. Sul fronte dell’occupazione, circa 300 posti di lavoro all’anno sono stati dotati di assistenza personalizzata. Inoltre, la città si dedica instancabilmente anche al miglioramento delle infrastrutture pubbliche intervenendo con azioni concrete per rendere i parchi di divertimento, le aree di gioco e i locali dell’Università più accessibili.

Il secondo premio è stato attribuito alla città di Grenoble (Francia) e il terzo a Poznan (Polonia), città che si sono distinte per i progressi realizzati per quanto riguarda l’accessibilità nella sfera dei trasporti, dell’istruzione, delle abitazioni, del commercio e nei settori della cultura, dello sport, del turismo e dell’occupazione.